RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Porzio Catone). Sposatosi nel 1642 con la nobile romana Margherita Maffei, dama della consorte del duca, Carlo era passato ), pp. 48-76; C. Brandi, La prima architettura barocca. Pietro daCortona, Borromini, Bernini, Bari 1970, pp. 32-36, 168; G. ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] si ricordano ancora il teatro di San Miniato al Tedesco (1736), il rifacimento della chiesa di S. Margherita a Cortona finanziato da Giovanni V di Portogallo (1736), e la progettazione della «fabbrica nuova» del monastero della Visitazione a Pistoia ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] di arredo nel duomo (nicchia di S. Margherita); intervenne probabilmente anche nel rinnovamento della chiesa medievale da un rigoroso ordine gigante e concluso da un fastigio piramidale sostenente la Croce; spunti derivati da Pietro daCortona ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] luministici contrastati, con le figure in primo piano che emergono da cupe penombre, una caratteristica che ricorre in opere coeve quali l’Immacolata Concezione di S. Margherita a Cortona, la Crocifissione di S. Giorgio a Siena e il Crocifisso ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] di s. Filippo Neri eseguiti per la chiesa di S. Margherita a Bevagna: la Sutherland (pp. 51 s.) attribuisce al in collaborazione con A. Sacchi, sotto le direttive di Pietro daCortona e per giunta assai ridipinta (G. Incisa della Rocchetta, Notizie ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] romano: Pietro daCortona, conosciuto probabilmente da circa quatordeci anni" e il F. abitava ancora presso lo zio Vitale, nella parrocchia dei Ss. Francesco e Matteo (Strazzullo, 1984). Dal matrimonio nacquero almeno tre figlie, Teresa, Margherita ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] indulgenze ai due grandi santuari diocesani di S. Margherita a Cortona (1320) e della Verna (1322).
Promosse inoltre era impadronito del tesoro pontificio per la somma di 14.000 fiorini. Da Assisi la rivolta si era estesa a Nocera Umbra e a Spoleto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e daMargherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Brenno (1774-79 circa).
L’affresco di Rossi si colloca nella tradizione della grande decorazione di Pietro daCortona e Luca Giordano: «The Camillus fresco is a great Baroque macchina – crowded, dramatic, energetic, and illusionistic» (L’affresco di ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] Ferrara e a Mantova (sono noti i suoi rapporti con Margherita Paleologa, duchessa di Mantova: Franco Fiorio, p. 23), un'iscrizione in basso a sinistra: "… no di Baccio Bonetti, daCortona, . 1634 .", che va riferita piuttosto al donatore che al ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro daCortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] affresco in cui il disegno, pur non robusto, è però facile e disinvolto, buoni gli scorci e fresco il colore; fu anche autore di pitture di piccole proporzioni, specialmente con scene di battaglia e di ...
Leggi Tutto