GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] da Castiglioni, il discepolo di L. Signorelli Tommaso Bernabei daCortona (il Papacello), Benedetto Pagni da Pescia e il biturgense Giovanni da d'opera. Le nozze tra il duca e Margherita Paleologo, presumibile erede del Marchesato di Monferrato (3 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] . fu Giovanni Maria Bolino e non G.L. Bernini o Pietro daCortona, come si dava per cefto dal Coudenhove Erthal (1930) in poi di C. F. per le chiese dei monasteri di S. Marta e S. Margherita in Trastevere, ibid., pp. 225-242; P. Marconi - A. Cipriani ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] 1658 il G. si sposò a Napoli con la giovanissima Angela Margherita Dardi, andando inizialmente ad abitare in una casa in affitto in dipinti dal G. alla maniera di Lanfranco e di Pietro daCortona.
Nei primi anni Settanta si devono porre le opere per ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Cosimo, caduta su una principessa francese, Margherita Luisa de Orléans, cugina di Luigi XIV I Medici, Torino 1976, pp. 363-463; M. Campbell, Pietro daCortona at the Pitti Palace, Princeton 1977; Tiziano nelle Gallerie fiorentine, Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] collezione Costa di Genova, memore dell'arte di Pietro daCortona (Brugnoli, 1956, tav. 16). Di poco posteriori sono Francesco e Chiara (1680-86) della chiesa di S. Margherita in Trastevere, commissionata al G. dal cardinale Girolamo Gastaldi, e ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] di arredo nel duomo (nicchia di S. Margherita); intervenne probabilmente anche nel rinnovamento della chiesa medievale da un rigoroso ordine gigante e concluso da un fastigio piramidale sostenente la Croce; spunti derivati da Pietro daCortona ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] di s. Filippo Neri eseguiti per la chiesa di S. Margherita a Bevagna: la Sutherland (pp. 51 s.) attribuisce al in collaborazione con A. Sacchi, sotto le direttive di Pietro daCortona e per giunta assai ridipinta (G. Incisa della Rocchetta, Notizie ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] romano: Pietro daCortona, conosciuto probabilmente da circa quatordeci anni" e il F. abitava ancora presso lo zio Vitale, nella parrocchia dei Ss. Francesco e Matteo (Strazzullo, 1984). Dal matrimonio nacquero almeno tre figlie, Teresa, Margherita ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] Ferrara e a Mantova (sono noti i suoi rapporti con Margherita Paleologa, duchessa di Mantova: Franco Fiorio, p. 23), un'iscrizione in basso a sinistra: "… no di Baccio Bonetti, daCortona, . 1634 .", che va riferita piuttosto al donatore che al ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro daCortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] affresco in cui il disegno, pur non robusto, è però facile e disinvolto, buoni gli scorci e fresco il colore; fu anche autore di pitture di piccole proporzioni, specialmente con scene di battaglia e di ...
Leggi Tutto