FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] celebrazione delle nozze tra Margherita d'Austria e Filippo III di Spagna officiate da papa Clemente VIII (Aldobrandini spaziali di G.L. Bernini, di F. Borromini, di Pietro daCortona, destinate a risuonare delle creazioni sonore di O. Benevoli, di D ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] impasto tanto delicato, che assai s’accosta a quella di Pietro daCortona, specialmente nel panneggiare» (Ratti, 1769, pp. 48 s ). Nello stesso anno collaudò la statua della duchessa Margherita di Savoia nel santuario di Vicoforte presso Mondovì, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro daCortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] dal Piccirilli, 1913, come anche gli affreschi di S. Margherita, a un Carlo Berrettini, con una datazione al 1635). Docc. sul Barocco in Roma, Roma 1920, passim; A. Muñoz, Pietro daCortona, Roma 1921; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] p. 412).
Il 18 apr. 1654 il F. sposò la romana Margherita Fiammetti, dalla quale ebbe due figlie, Maddalena nel 1656 e Angela nel S. Maria della Pace, commissionati a Pietro daCortonada Alessandro VII e comprendenti la decorazione della cappella ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Il C. partì daCortona il 4 ottobre con la figlia Ermellina; giunto a Firenze, vi morì il 16 di quello stesso mese. La Signoria fiorentina gli tributò solenni onoranze funebri e ne rinviò il corpo scortato affinché fosse sepolto in S. Margherita.
Dal ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] a Castelli nel 1582; morto nel 1623), che sposò Margherita (1590 circa - 1669), figlia del pittore Serafino e s. Antonio da Padova, in collezione Paparella Treccia a Pescara, datata 1670, tratta da un'incisione da Pietro daCortona (ibid., n. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] della famiglia era rimasta affidata al cardinale Silvio Passerini daCortona, il quale, sia per la sua origine provinciale, Francesco, Zanobi, Giuliano e Bernardo) e cinque figlie (Margherita, Maddalena, Cosa, Dianora - moglie di Iacopo Gherardi - ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] del santo ricalca intenzionalmente il S. Lorenzo di Pietro daCortona conservato nella vicina cappella Franceschi.
Sempre nel 1738 dipinse la annotata da Francesco Albani (Perini, 1998). Probabilmente nello stesso anno ritrasse Margherita di Bernabò ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] nella diocesi di Como, da Giovanni Paolo, architetto, che gli insegnò il mestiere, e da una Margherita.
Insieme con Alfonso Torreggiani chiesa romana dei Ss. Luca e Martina di Pietro daCortona è stata sempre considerata come modello per la pianta e ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] da rappresentarsi nelle grandiose feste del 1628, in occasione del matrimonio di Odoardo Farnese con Margherita 1917), pp. 69 s.; H. Posse, Das Deckenfresco des Pietro daCortona im Palazzo Barberini und die Deckenmalerei in Rom, in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto