MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] di Saint-Germain-en-Laye, fu liberato da Caterina de' Medici. Da Enrico I nacque fra gli altri Enrico II e lo conferì a Enrico di Borbone, principe di Condé, marito di Carlotta Margherita di M. Per ordine di Luigi XIV, nel 1689, il ducato di M ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] alla morte di Enrico IV s'acquistò la simpatia di Maria de' Medici, perché tenne in freno la Bassa Linguadoca; sposò la marchesa , sposò Margherita di Montlaur; il 16 gennaio 1626 fu nominato maresciallo di Francia; sua figlia Margherita sposò il ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] (1844); Lorenzino de' Medici, Buondelmonte, Stella di Napoli (1845); La regina di Cipro, Meropea (1846); Ester d'Engaddi (1847); Allan Cameron (1848); Malvino di Scozia, Zaffira (1851); Cid, Romilda di Provenza (1853); Margherita Pusterla (1856); Il ...
Leggi Tutto
L'HOSPITAL, Michel de
Georges Bourgin
Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] Trento (1547-48), divenne poi presidente del consiglio di Margherita di Valois, duchessa di Berry, figlia di Francesco colloquio di Bayonne fra il duca d'Alba e Caterina de' Medici, questa cominciò a dimostrargli minore fiducia. Tuttavia fu ancora ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] fieramente avverso. Ebbe poi l'audacia di aspirare alla mano di Margherita di Valois, sorella di Enrico di Valois e del re Carlo di Antonio di Croy.
Avverso alla politica di Caterina de' Medici verso i protestanti, lasciò Parigi; ma, approfittando ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Firenze il 20 gennaio 1562, di nobile e antica famiglia, ivi morto il 28 marzo 1621. La sua vita è finora poco conosciuta nei particolari. Divenuto familiare [...] Maria de' Medici con Enrico IV), musicato prima dal Peri, poi da Giulio Caccini, e l'Arianna (1607) rappresentato a Mantova nel 1608 con musiche di Claudio Monteverdi e recitativi del Peri, per le nozze di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] in poi, dipinse i ritratti del duca e della sua famiglia: Vincenzo I Gonzaga ed Eleonora de' Medici, i figli Francesco, Ferdinando, Vincenzo II, Margherita ed Eleonora Gonzaga. Nel 1603 a Innsbruck eseguì il ritratto di Anna del Tirolo, nipote del ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Gaston, duca d'
Walter Maturi
Terzo figlio d'Enrico IV e di Maria de' Medici, nato a Fontainebleau il 25 aprile 1608, morto a Blois il 2 febbraio 1660. Duca d'Angiò, alla morte del fratello [...] al Consiglio di stato nel 1627, nel 1631 insultò il Richelieu e fuggì in Lorena, dove s'innamorò della sorella del duca, Margherita, che sposò il 3 gennaio 1632, essendo vedovo dal 1629. Quando il duca di Lorena fece pace con Luigi XIII, l'Orléans ...
Leggi Tutto
VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de
Francesco Lemmi
Nacque nel 1509 da Renato e da Margheritade la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] e fu contrario, nelle conferenze di Cateau-Cambrésis, alla restituzione della Savoia e del Piemonte a Emanuele Filiberto (1559). Caterina de' Medici lo fece suo cavaliere d'onore, lo inviò in missione presso l'imperatore Ferdinando I nel 1562 e gli ...
Leggi Tutto
RADICATI, Annibale, conte di Cocconato
Rosario Russo
Avventuriero, bandito dal Piemonte, riparò in Francia, e nella corte di Caterina de' Medici trovò, come altri fuorusciti, ospitalità e simpatia. [...] Ma ancora vivo Carlo IX, con J. Boniface de La Mole, amante della regina Margherita di Valois, il R. si fece promotore di .
Bibl.: E. C. Davila, Istoria delle guerre civili di Francia, Parigi 1744; il processo si trova nei Memoires di M. de Castelnau. ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...