CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , ma in data non nota, si era sposato con Margherita dei conti Scarampi, dalla quale avrà sei figli - sembra pontificio, con il nome di Pio IV, il cardinale milanese Giovanni Angelo de' Medici, alla cui famiglia il C. era da tempo legato: ciò che è ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] della sorellastra Margherita, reo di aver palesato ambiziose mire espansionistiche. La militanza al servizio della Chiesa portò, in seguito, il M. nella Toscana scossa, nella primavera del 1478, dall'assassinio di Giuliano de' Medici, vittima della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] fiorini.
Il 10 genn. 1387, insieme con Stoldo Altoviti, Vieri de' Medici e Bernardo Alberti, fu inviato ambasciatore a papa Urbano VI che il G. ebbe anche almeno quattro figlie: Tessa, Margherita, Maria e Caterina, tutte andate spose a membri della ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] nel 1660, in occasione delle nozze di Ranuccio II Farnese con Margherita Violante di Savoia, il dramma La Filo overo Giunone rapacificata con 1664, in occasione del passaggio per Parma di Cosimo de' Medici, presso il locale collegio dei Nobili; per la ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] personalmente a Firenze, per consegnare al duca Cosimo I de’ Medici due oggetti di cristallo (Bonetti). Alcune coppe identificate come con Aurelia Borsani, figlia di Giovanni Giacomo e di Margherita Busti, della parrocchia di S. Nazaro in Brolo a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] laudi e capitoli, mai esibiti. Dal matrimonio nacquero Primavera (1465), Margherita (1468), Niccolò (3 maggio 1469, battezzato il giorno successivo di Matteo Palmieri; non mancano elogi per Cosimo de' Medici come per alcune norme pontificie, in una ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] con il viaggio in Toscana intrapreso dal principe Giuseppe Maria de’ Medici d’Ottaiano dopo l’estinzione della dinastia toscana nel di Giuseppe e di Rosa Fontana; dal matrimonio nacque la figlia Margherita (Paci, 2009-10, pp. 11 s., 37). La ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] Trento", una raccomandazione presso "la figlia di sua maestà" (forse Margherita d'Austria) di cui era segretario. Sempre al seguito del cardinale dedica al granduca Francesco I, al cardinale Ferdinando de' Medici e a Pier Vettori.
Ancora una volta il ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] , Ris. Mus. 1.10) è dedicata a Margherita di Valois (Margherita di Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele pp. 177 s.). E nel 1577 scrisse a due riprese a Francesco de’ Medici in Firenze da Innsbruck (1° marzo) e da Breslavia (2 giugno). ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] 1575 trasferitisi a Firenze su invito di Francesco I de’ Medici. Ignota è la loro formazione, con tutta di 55 anni, senza figli maschi. Tutori delle figlie Felicia, di 10 anni, Margherita, di 8, e Maddalena, di 4 e mezzo, furono gli zii Giovanni ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...