MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] inviato a Parma per consegnare la rosa d'oro alla duchessa Margherita d'Austria.
Nel 1580 Gregorio XIII, su richiesta dell'arciduca , dove si celebrarono per procura le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV. L'anno successivo scrisse per lo stesso ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] di Enrico IV, in uno alla descrizione dei suoi amori e del suo assassinio, delle qualità di Margherita di Valois e di Maria de' Medici reggente allora della Francia, formano un quadro dei più belli che ci abbia lasciato la diplomazia veneziana ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] che qualche mese. Grazie all'appoggio dei suoi e, soprattutto, di Margherita di Navarra, il 15 ag. 1538 poté entrare a far parte di Condé, incaricò il C. di una missione presso Caterina de' Medici con lo scopo di esaminare le possibilità di pace; in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] incidente con la sua carrozza e il granduca Giovan Gastone de’ Medici insistette affinché si rimettesse in salute presso la sua corte con decorazioni rococò, divenuto poi il boudoir della regina Margherita di Savoia (Chiarelli, 1977, p. 600).
L’ ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] Madama, com’era detto il palazzotto Medici (del 1478 circa) in memoria di Margherita d’Austria, che vi aveva dimorato e l’appartamento dei cardinali Carlo e Giovanni Carlo de’ Medici.
I lavori furono ordinati da Ferdinando II, rispettivamente ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] incarcerato forse per aver ucciso un servitore della duchessa Margherita d’Asburgo. Riuscì a farlo liberare e a di 350 scudi. Nel 1587 fu chiamato dal granduca Ferdinando I de’ Medici all’Università di Pisa, dove conobbe Galileo Galilei. Nel 1590 ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] recite e giochi di società e che aveva tra i suoi protettori membri della famiglia granducale, come il cardinale Giovan Carlo de’ Medici. In quest’ambito il M. contrasse rapporti di amicizia destinati a durare tutta la vita: in particolare con Rosa e ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] Immobili (fondata nel 1649 col patrocinio del cardinal Gian Carlo de' Medici): dapprima nel teatro di via del Cocomero, poi, e datane l'occasione dal matrimonio del principe ereditario Cosimo con Margherita Luisa d'Orléans, cugina di Luigi XIV. Il C. ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] di Francesco Redi (1840-41) e il busto di Ferdinando II de' Medici (1842; Ibid., Segreteria di Gabinetto, Appendice, filza 118, ins. 1868 gli commissionò il busto di Margherita di Savoia (Roma, palazzo Margherita). Altri busti risalenti a questo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] e non nella prima, Margherita di Namo di Michele Tinucci.
Le numerose lettere conservate nella Biblioteca Guarnacci di Ferdinando il G. si mosse in incognito. Raggiunse Lorenzo de' Medici a Ospedaletto, presso Pisa, dove il Magnifico attendeva a certe ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...