VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] di S. Giacomo a Coazze; nella parrocchiale di S. Margherita Ligure un Martirio e gloria dei santi. Ulteriori testimonianze Procopio (1844), La favorita (1848), Lorenzino de’ Medici (1848), Piero de’ Medici (1849), Lucrezia Borgia (1854), Saffo (1854 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] e particolarmente stretti furono i rapporti con il cardinale Domenico Grimani e con Girolamo Aleandro, al tempo segretario di Giulio de' Medici e che del M. ricorderà, in una lettera del 1519, la nobiltà d'animo e l'eccellenza del sapere (Biblioteca ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] in seguito alla recente elevazione di Cosimo de' Medici alla dignità granducale, si parlò di de Grenelle), uno dei principali agenti italiani della regina, di cui sostenne la politica e le iniziative: dal matrimonio di Enrico di Navarra con Margherita ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] , pensioni e commende ecclesiastiche: la chiesa di S. Margherita a Montici, la parrocchiale di S. Cristoforo del Corso competenza antiquaria. Attorno al 1490 fece dono a Lorenzo de’ Medici, che ne era appassionato collezionista, di un’antica medaglia ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] (Bologna 1613) con dedica al granduca Cosimo II de’ Medici, al quale Ricasoli mesi prima aveva fatto pervenire il Annunziata. Dopo aver dato alle stampe la Vita della Beata Margherita da Cortona quasi novella Maddalena (Venezia 1622), pubblicò in ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] . Carlo al Corso a Roma di un ritratto di Margherita di Savoia, sottratto alle collezioni ducali (Morselli, 2000 1977, ad ind.; S. Bandera, Un corrispondente cremonese di Leopoldo de’ Medici: Giovan Battista Natali, in Paragone. Arte, XXX (1979), 347 ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] Pannilini, ora in S. Domenico.
Nell'aprile del 1605 Alessandro de' Medici saliva al soglio pontificio con il nome di Leone XI, e a sé è costituito dal Noli me tangere per S. Margherita di Castelvecchio (anch'esso nel Museo civico), poiché mostra, ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] pp. 222 s.).
Quando nel 1584 Raimondi fu posto a dirigere la Stamperia orientale, fondata a Roma dal cardinale Ferdinando de’ Medici per diffondere la fede cristiana nei paesi musulmani, egli volle Neroni come aiuto; quattro anni più tardi lo nominò ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] e Eleonora de' Medici, i Gonzaga la respinsero: un rifiuto dovuto certo in parte non secondaria anche all'ostilità che E. nutriva per la rivale della sorella Giovanna, Bianca Capello. Vincenzo prenderà in moglie, il 30 apr. 1581, Margherita Farnese ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] di Siena al ducato di Firenze - anche Cosimo de' Medici si fece rappresentare da lui presso la Curia relativamente V), Orazio, Girolamo (1555-1578), Giovanni Battista, Francesco, Margherita - sposata con un gentiluomo di casa Vittori, morta il 14 ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...