• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [585]
Storia [268]
Arti visive [118]
Religioni [89]
Letteratura [72]
Diritto [37]
Medicina [38]
Musica [35]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [21]

FALCONIERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI (Falconiero), Andrea Pacifica Artuso Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] notizia della sua partecipazione, insieme col sopranista e compositore Loreto Vittori, ai festeggiamenti del 1628 per le nozze di Margherita de' Medici e Odoardo Farnese, duca di Parma. Con ogni certezza il 20 apr. 1629 il F. era nuovamente a Panna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – RANUCCIO I FARNESE – CONTRAPPUNTISTICA – ODOARDO FARNESE – LORETO VITTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONIERI, Andrea (2)
Mostra Tutti

AMIDANO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANO, Giulio Cesare Armando O. Quintavalle Figlio di Luigi, e chiamato anche Pomponio perché confuso con un suo fratello che faceva il notaio. Nacque a Parma nel 1566; discepolo di Gerolamo Bedoli, [...] che nel 1628 affrescò sul cosiddetto arco di San Lazzaro, sulla via Emilia, eretto per le nozze di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, la vittoria dei Parmigiani su Federico Il di Svevia. Morì nel 1630. Arduo è datare le sue opere, perché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – ANNIBALE CARRACCI – ODOARDO FARNESE – CARLO BORROMEO – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDANO, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. [...] Subì l'influenza di J. Gaufrido che, divenuto marchese e ministro, fu l'ispiratore della sua politica filo-francese e causa della perdita definitiva (1649) del ducato di Castro. Riuscì a compensare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – DUCATO DI CASTRO – GUERRA DI CANDIA – CORTEMAGGIORE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

Farnése, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Farnése, Francesco Maria Cardinale (Parma 1619 - ivi 1647). Figlio del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini, creato cardinale nel 1645, alla morte del fratello Odoardo (1646) fu con la cognata Margherita de' Medici reggente [...] del ducato di Parma per il nipote Ranuccio II; morì prima di aver preso possesso del cardinalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – MARGHERITA DE' MEDICI – DUCATO DI PARMA – CARDINALE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnése, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

Odoardo Farnese duca di Parma e di Piacenza

Enciclopedia on line

Odoardo Farnese duca di Parma e di Piacenza Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, [...] Ma, sconfitto dagli Spagnoli e salvato (1637) solo dalla mediazione di Urbano VIII e del cognato Ferdinando II de' Medici, la cui sorella Margherita aveva sposato nel 1628, tentò invano di proporre (1639) l'invasione di Napoli al pontefice, dal quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – MARGHERITA ALDOBRANDINI – LOMBARDIA – CARDINALE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odoardo Farnese duca di Parma e di Piacenza (2)
Mostra Tutti

Pico della Mirandola, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Pico della Mirandola Nicoletta Tirinnanzi Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] la guida di Flavio Mitridate; a Firenze, rinsaldò i legami con Poliziano. La drammatica conclusione dell’avventura con Margherita de’ Medici – gentildonna sposata con cui Pico aveva tentato una fuga d’amore, a seguito della quale era stato arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILIPPO II DI MACEDONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – GIOVAN FRANCESCO PICO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni (5)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] di ciò, non avesse progettato di dare sua figlia Margherita in sposa al re di Spagna. Questi si orientò 1680-1682, a cura di M. L. Galesloot, in Compte-rendu des séances de la Commission royale d'histoire, ou Recueil des ses bulletins, s. 4, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

PARIGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIGI Annamaria Negro Spina – Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] della Flora, una favola in musica andata in scena nel 1628 in occasione delle nozze fra Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici, imperniata sugli amori di Zefiro, vento di primavera, e Clori, ninfa dei campi toscani, dedicata ai due giovanissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Girolamo, detto il Dentone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Girolamo, detto il Dentone Paolo Cassoli Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] del matrimonio di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, che contemplavano l'apertura del teatro 'Accad. Clementina, Bologna 1739, I, pp. 29, 182, 282; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, pp. 32-37, 51, 52; P. Donati, Descrizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINI ARCHITETTONICI – CASALECCHIO DI RENO – FRANCESCO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTI, Girolamo, detto il Dentone (1)
Mostra Tutti

PERI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Jacopo Tim Carter Richard A. Goldthwaite PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] nota di Peri è un’altra collaborazione con Marco da Gagliano per Flora, o vero Il natal de’ fiori, data il 14 ottobre 1628 per le nozze di Margherita de’ Medici e Odoardo Farnese, apparsa poi a stampa (ed. moderna a cura di S. Court, Middleton 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ENRICO IV DI FRANCIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA – CRISTOFANO MALVEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Jacopo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
Grassofobia
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali