CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] dal '78 lo si ritrova medico a Lubiana, donde datò nel al seguito della quattordicenne Margherita, figlia dell'arciduca Ferdinando campanelliane, Firenze 1947, pp. 28-32, 310-318; L. De Biasio, L'eresia protestante in Friuli nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] da un discendente del futuro santo, il vescovo di Ginevra Augusto de Sales. La causa era stata introdotta dai barnabiti nel 1639, ma in una vicina osteria dove, nonostante le cure di due medici, morì la mattina del 19 marzo 1649, dopo aver espresso ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] in una abitazione in via S. Margherita, avendo lasciato Colbordolo. Alla luce di da Cortona per Ferdinando II Medici nella sala di Marte in di Urbino, 1843, voll. 5-6.
B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] presenza del figlio Ludovico alla costituzione di dote per Margherita Zancari, nel 1344). La sua carriera di 19-23; V. Busacchi, Maestro Alberto de’ Zancari, ibid., pp. 15-18; L. Samoggia, I medici della famiglia Zancari all’inizio del secolo XIV ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] Milano e premiato nel 1913 dall’Accademia medica di Torino con il premio Riberi.
Membro maternità e l’ospedale infantile Regina Margherita, tra gli anni Dieci e . Donne e uomini della Torino cremazionista, a cura di G. De Luna, Torino 2003, passim. ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] , citando la moglie Laura de Locarno e i figli Luigi, Giovanni Maria, Girolamo e Margherita quali suoi eredi (Venturelli, , pp. 118-120, 123; R. Gennaioli, Le gemme dei Medici al Museo degli argenti. Cammei e intagli nelle collezioni di Palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] della vendita dell'archivio Medici Tornaquinci, ottenendo un positivo risultato (La causa per l'Archivio Medici Tornaquinci, in Gli la nascita di un vivace contrasto con C. M. De Vecchi, che, in veste di commissario straordinario della Società ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] delle Affermazioni sul Paranormale) insieme a Margherita Hack e Piero Angela. Si interessò fisici, medici e filosofi storico, Torino 1960; Dalla materia inerte alla materia vivente e pensante, in De Homine, 1965, n. 15-16, pp. 143-186; Uomini e ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] piccola Margherita abbracciasse la vita monastica. Ai primi segni dell’epilessia della figlia gli esorcisti e i medici parti tradotte di spagnolo in italiano (Torino, appresso Antonio de’ Bianchi, 1594). I due inquisitori comunque ignoravano che l ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Giacomo Medici, marchese di Marigliano e fratello del futuro Pio IV; il Medici era uomo de religion, I, Paris 1913, ad ind.; F. de Navenne, Rome, le palais Farnése et les Farnése, Paris 1914, ad ind.; I. D'Onofrio, Il carteggio intimo di Margherita ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...