MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] Roma, dove, attorno al 1600, sposò la romana Margherita, dalla quale ebbe quattro figli: Francesco, che C. Baggi, Lettera… intorno a P. M. illustre medico del XVII sec., in Continuazione del Nuovo Giorn. de’ letterati d’Italia, 1778, art. II, pp. 41 ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] ’ da lui illustrata nelle Annotazioni sopra il Compendio de’ Generi e de’ Modi della Musica (Roma 1640). Ragione di .; W. Kirkendale, The court musicians in Florence during the Principate of the Medici, Firenze 1993, pp. 346, 380, 391, 453, 647; G. ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] soprano e pianoforte da A. Mercuri e dedicato alla regina Margherita di Savoia (edito a Milano da Lucca nel 1882) 362, 712; A. De Angelis, La musica a Roma nel sec. XIX, Roma 1935, passim; Carteggio Verdi-Boito, a cura di M. Medici - M. Conati, Parma ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] con quello della chiesa suburbana di S. Margherita a Torri, egli ottenne nel 1374 da nel 1394 e da cui uscì eletto Pietro de Luna con il nome di Benedetto XIII Rustichelli alla filiale di Pistoia del banco Medici (ASF, Mediceo avanti il Principato ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] di un importante studio sulla dinastia dei Medici Cafaggiolo; Arnaldo (1865-1957) fu 1927 fu tra gli artisti selezionati da Margherita Sarfatti alla XCIII Esposizione della Società amatori tre mesi, visitando anche Rio de Janeiro.
Dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] e pittore e quindi portata a S. Margherita» (Della Cella, 1900, pp. 145 Giovacchino Maselli – con i ritratti dei medici illustri (Borroni Salvadori, 1979, p e disegni. Il Settecento a Firenze, in Nouvelles de la république des lettres, II (1982), 2, ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] ricevette il pagamento dall’elettrice palatina Anna Maria Luisade’ Medici per un S. Gerolamo, su tela, destinato al coro Minore, S. Matteo e S. Paolo nella chiesa di S. Margherita in S. Maria de’ Ricci a Firenze.
Morì a Firenze il 15 maggio 1749 e ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] scuola e decise di inviare due giovani medici a istruirsi nelle scienze veterinarie a ".
Di lì a poco diede l'edizione de La mascalcia di Lorenzo Rusio. Volgarizzamento del nel secolo XIX.
Aveva sposato Margherita Giraschi. Morì quando era massimo ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] tendenze della maniera romana (Giovanni de’ Vecchi e Marco Pino su . 100-105).
L’11 settembre 1576 nacque Margherita, terza figlia (Romagnoli, ante 1835, 1976 , A. S., in L’arte a Siena sotto i Medici, 1555-1609 (catal., Siena), a cura di F. Sricchia ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] Sfondrati, futuro Gregorio XIV, mentre i principi Medici, in particolare la granduchessa Cristina di Lorena, : G. Alberti, Selva litteraria d’uomini illustri per dottrina della sacra religione de’ servi di M.V. (1688), c. 187r; M. Poccianti, Catalogus ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...