FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] Reggio in onore della duchessa Margherita Gonzaga, moglie di Alfonso romano, risulti al servizio dei Medici, in particolare dell'arciduchessa Maria riscossi presso i contemporanei. Già nel Primo libro de' madrigali senza nome a 5 voci pubblicato a ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] medico, un posto preminente spetta a quella dei Gonzaga. Egli infatti curò Federico (a Mantova nel 1472), la moglie Margherita sul B. è quello di L. Münster, B.M. de' B., medico imolesedel Quattrocento. La vita,i tempi,il pensiero scientifico, in ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] contributo alla biografia del medico padovano Michele Savonarola (Padova compagna di Dolcino, Margherita da Trento (cfr. G. Ronconi - P. Sambin, Trieste 1999, pp. 121-135; M. de Biasi, La Deputazione di storia patria per le Venezie e i suoi soci ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] dottori, di sette eccellenti medici. Ricordano altresì come otto Credo giunse al passo "et incarnatus est de Spiritu sancto", si mosse dal suo posto Agnese, Elisabetta, Piccardina, Camilla, Costanza, Margherita e Nicoletta), le quali il 27 luglio ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] anni fu a gran pompa per compiacimento de’ suoi genitori al monisterio di santa propria le rase i capelli. [...] Fu a Margherita nell’ingresso del Monistero cangiato il nome in una lettera di Arcangela a Jacopo Medici: «Caro figliolo in Cristo Gesù ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] famiglia risultano il successivo matrimonio di Margherita, figlia di Francesco Savonarola, fratello volgari di M. S., pp. 15-21; M. Nicoud, Inventio, experimentum e perizia medica nel “De balneis” di M. S., pp. 83-112; G. Zuccolin, Nascere in latino e ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] per essersi ribellato al viceré di Napoli, e di Margherita Caracciolo.
Della vita dei suoi primi anni non si di quella di J. Goritz. Fu caro amico del medico poeta F. Arsilli, che lo cita nel De poetis urbanis (in G. Tiraboschi, Storia della lett ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] addottorò.
Nel 1555 sposò Margherita Brivio, figlia del senatore del milanese cardinale Medici al pontificato.
Dalla Simonetta a Carlo Borromeo, 4 aprile 1583, Madrid; Títulos y privilegios de Milán (siglos XVI-XVII), a cura di A. González Vega ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] altri, da A. Spadini, C.E. Oppo, D. De Angelis, R. Melli, F. Trombadori, C. Socrate. dei Garofani fu acquistato dalla regina Margherita (oggi noto anche con il titolo direttore dell'Accademia di Francia a villa Medici (Pasquarosa…, 1995, p. 86). Da ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] e poesie di vario genere, leggende, brani evangelici, consigli medici, motti popolari: la Sicilia e il mondo contadino ne rondisti, quali G. Prezzolini, E. Cecchi, A. Baldini, G. De Robertis, A. Baccelli, B. Barilli e V. Cardarelli, anche ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...