BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] filosofi Biagio Pelacani da Parma e con il medico Iacopo della Torre da Forlì.
Chiamato a Filippo Maria Visconti come ordinario di medicina de mane all'università di Pavia con al matrimonio di Lionello d'Este con Margherita Gonzaga (6 febbr. 1435) è ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] avuto una figlia naturale, Margherita, della cui educazione si il IV libro è una ristampa del De vocis auditusque organis historia). Il tatto è autografa di G. C., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIII (1931), pp. 22-25; L. Thorndike ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] patologia e clinica medica, III [1924], pp. 574-591; Des gastrorragies au cours de la splénomégalie medici e studenti, tra cui Manuale di patologia e terapia medica, Napoli 1931, e Medicina interna, Torino 1940.
Dal matrimonio con Margherita ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] diretto dal dott. Rovida all'ospedal Maggiore di Milano nell'anno 1873, in Gazzetta medica ialiana, s. 7, 1874, vol. 34, t. I, pp. 137- p. 314).
Nel 1891 Panzeri produsse, con Angelo De Vincenti, una relazione al Consiglio di amministrazione della ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] (Mss. 077).
Dell'A., oltre le opere cit., si ricordano: Themata physica et medica. De firmitate, sive soliditate corporis. De liene et pancreate. De respiratione..., Augustae Taurinorum 1747; Rariorum Pedemontii stirpium specimen primum, ibid. 1755 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] e a Pesaro, dove ebbe modo di farsi apprezzare come medico e chirurgo, arrivò a Venezia alla fine del 1558. Qui U. Aldrovandi, Musaeum metallicum, Bononiae 1648, pp. 107, 817; s. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845, p. 75; II. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] degli Aforismi d'Ippocrate di Costantino Africano.
Sposatosi con Margherita, figlia di Nereo Coltrari da Forlì, che in Notizie istor. intorno a' medici scrittori milanesi, Milano 1718, p. 30; B. Scardeone, Historiae de urbis Patavii antiquitate, in ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] imparentata con quella degli Ubaldini; sua madre si chiamava Margherita ed era figlia di Giotto di Piero.
Nulla sappiamo Palmieri lo ricorda nel suo Liber de temporibus, in riferimento all'anno 1387, come medico "eximii nominis" e "doctissimus", ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] dal '78 lo si ritrova medico a Lubiana, donde datò nel al seguito della quattordicenne Margherita, figlia dell'arciduca Ferdinando campanelliane, Firenze 1947, pp. 28-32, 310-318; L. De Biasio, L'eresia protestante in Friuli nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] Milano e premiato nel 1913 dall’Accademia medica di Torino con il premio Riberi.
Membro maternità e l’ospedale infantile Regina Margherita, tra gli anni Dieci e . Donne e uomini della Torino cremazionista, a cura di G. De Luna, Torino 2003, passim. ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...