• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [269]
Arti visive [60]
Biografie [98]
Storia [83]
Religioni [19]
Diritto [12]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Europa [9]
Diritto civile [9]

GASTALDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Andrea Andreina Ciufo Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] l'affresco I prigionieri piemontesi di Gundebaldo re di Borgogna liberati da s. Epifanio e di riguardo alla pittura del Tintoretto, e, l'anno seguente, con l'Apparizione di Nostro Signor Gesù Cristo alla beata Margherita Alacoque nel monastero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTONIO MARIA ZACCARIA – VITTORIO EMANUELE II – TOMMASO I DI SAVOIA – LORENZO GASTALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GUILLAUME de Marcillat

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUILLAUME de Marcillat Monica Grasso Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] e oro, destinate ad accogliere i corpi di s. Margherita da Cortona e del beato Ugolino Zeffirini, di S. Maria dell'Anima, raffigurante la Madonna sul crescente di luna, santi, il committente, l'imperatore, l'arciduca di Borgogna e lo stemma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Marcillat (2)
Mostra Tutti

ARRAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARRAS A. Ghidoli (lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht) Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] nello sviluppo e diffusione della produzione arazziera di A. fu esercitato dal mecenatismo dei duchi di Borgogna, soprattutto a partire dal 1384, quando Filippo l'Ardito, avendo sposato due anni prima Margherita di Fiandra, figlia del conte Luigi II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI XI DI FRANCIA – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRAS (2)
Mostra Tutti

AUXERRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUXERRE C. Heitz (lat. Autessiodurum, Autissiodorum) Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] del regno fra i figli di Clotario, A. venne unita al regno di Borgogna, assegnato a Gontrano. La città di Davide, l'Arca di Noè, ecc.), insieme a leggende di santi e di apostoli (la Leggenda di s. Mammès, la Storia di s. Margherita, la Leggenda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUGDUNENSIS PRIMA – RENOVATIO IMPERII – ROBERTO II IL PIO – PIPINO IL BREVE – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUXERRE (3)
Mostra Tutti

BELGIO e PAESI BASSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELGIO e PAESI BASSI G. Arnaldi Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] l'ingresso di Filippo l'Ardito di Borgogna e della sua consorte Margherita di Fiandra, annunziarono qualcosa di più che la conclusione di una pace e l'avvento di un nuovo signore. Annunziavano la nascita di una nazione, o meglio di due nazioni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – STORIA DEI PAESI BASSI – NASCITA DI UNA NAZIONE – ALESSANDRO FARNESE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO e PAESI BASSI (19)
Mostra Tutti

ARTOIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTOIS A. Prache (lat. Civitas Atrebatensis) Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] più giovane, Filippo l'Ardito. Nel 1384 il duca di Borgogna unì la Fiandra ai suoi domini avendo sposato Margherita di Fiandra, unica erede della contea; l'A. fu quindi legata ai destini della Borgogna e della Fiandra fino alla sconfitta e alla morte ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISABELLA DI HAINAUT – CARLO IL TEMERARIO – GIOVANNI IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOIS (3)
Mostra Tutti

De Bàrbari, Iacopo

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (n. probab. a Venezia 1440-50 circa - m. forse a Bruxelles prima del 1515-16); conosciuto anche col nome di Maestro del caduceo, emblema che usò come firma, forse da identificarsi anche [...] e Giovanni Bellini. A partire dal 1500 fu al servizio dell'imperatore Massimiliano e di varî principi tedeschi, poi di Filippo di Borgogna e, infine, di Margherita d'Austria, a Malines e a Bruxelles. L'influenza dell'artista, molto limitata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – PAESI BASSI

Huerta, Juan de la

Enciclopedia on line

Scultore (n. Daroca, Aragona - m. forse in Francia dopo il 1462), attivo in Borgogna. Su incarico del conte di Chalon (1437), eseguì tre tombe per la chiesa abbaziale di Mont-Sainte-Marie (distrutte durante [...] due statuette al Louvre). Filippo il Buono lo incaricò (1443) di eseguire per la certosa di Champmol la tomba del duca Giovanni di Borgogna e di sua moglie Margherita di Baviera (oggi nel museo di Digione), opera condotta a termine (1469) da A. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – ARAGONA – FRANCIA – DAROCA

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] cappella della distrutta chiesa di S. Margherita a Treviso, dimostra una più precisa volontà di definire i luoghi in indurre a qualche riflessione. Nel 1373 Filippo l'Ardito, duca di Borgogna (1363-1404), convocò l'artista da Milano, dove questi era ... Leggi Tutto

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILLUSTRAZIONE L. Miglio L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] una lettura per figure della leggenda di s. Giorgio e s. Margherita.Se è vero che la formula di Maria di Borgogna (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 25-5), espressione di un rapporto che non è più simbiotico né di fertile e creativa convivenza. E neppure di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONVENEVOLE DA PRATO – GUARNERIO D'ARTEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSTRAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali