GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] l'affresco I prigionieri piemontesi di Gundebaldo re diBorgogna liberati da s. Epifanio e di riguardo alla pittura del Tintoretto, e, l'anno seguente, con l'Apparizione di Nostro Signor Gesù Cristo alla beata Margherita Alacoque nel monastero di ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] e oro, destinate ad accogliere i corpi di s. Margherita da Cortona e del beato Ugolino Zeffirini, di S. Maria dell'Anima, raffigurante la Madonna sul crescente di luna, santi, il committente, l'imperatore, l'arciduca diBorgogna e lo stemma di ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] nello sviluppo e diffusione della produzione arazziera di A. fu esercitato dal mecenatismo dei duchi diBorgogna, soprattutto a partire dal 1384, quando Filippo l'Ardito, avendo sposato due anni prima Margheritadi Fiandra, figlia del conte Luigi II ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] del regno fra i figli di Clotario, A. venne unita al regno diBorgogna, assegnato a Gontrano. La città di Davide, l'Arca di Noè, ecc.), insieme a leggende di santi e di apostoli (la Leggenda di s. Mammès, la Storia di s. Margherita, la Leggenda di ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] l'ingresso di Filippo l'Ardito diBorgogna e della sua consorte Margheritadi Fiandra, annunziarono qualcosa di più che la conclusione di una pace e l'avvento di un nuovo signore. Annunziavano la nascita di una nazione, o meglio di due nazioni ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] più giovane, Filippo l'Ardito. Nel 1384 il duca diBorgogna unì la Fiandra ai suoi domini avendo sposato Margheritadi Fiandra, unica erede della contea; l'A. fu quindi legata ai destini della Borgogna e della Fiandra fino alla sconfitta e alla morte ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. probab. a Venezia 1440-50 circa - m. forse a Bruxelles prima del 1515-16); conosciuto anche col nome di Maestro del caduceo, emblema che usò come firma, forse da identificarsi anche [...] e Giovanni Bellini. A partire dal 1500 fu al servizio dell'imperatore Massimiliano e di varî principi tedeschi, poi di Filippo diBorgogna e, infine, diMargherita d'Austria, a Malines e a Bruxelles. L'influenza dell'artista, molto limitata in ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Daroca, Aragona - m. forse in Francia dopo il 1462), attivo in Borgogna. Su incarico del conte di Chalon (1437), eseguì tre tombe per la chiesa abbaziale di Mont-Sainte-Marie (distrutte durante [...] due statuette al Louvre). Filippo il Buono lo incaricò (1443) di eseguire per la certosa di Champmol la tomba del duca Giovanni diBorgogna e di sua moglie Margheritadi Baviera (oggi nel museo di Digione), opera condotta a termine (1469) da A. Le ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] cappella della distrutta chiesa di S. Margherita a Treviso, dimostra una più precisa volontà di definire i luoghi in indurre a qualche riflessione. Nel 1373 Filippo l'Ardito, duca diBorgogna (1363-1404), convocò l'artista da Milano, dove questi era ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] una lettura per figure della leggenda di s. Giorgio e s. Margherita.Se è vero che la formula di Maria diBorgogna (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 25-5), espressione di un rapporto che non è più simbiotico né di fertile e creativa convivenza. E neppure di ...
Leggi Tutto