. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] ereditò dalla madre Margherita,figlia di FilippoV diFrancia, l'Artois e la Franca Contea. In seguito al matrimonio dell'unica figlia di Luigi, Margherita, con Filippo l'Ardito di Borgogna, il titolo di conte di Fiandra passò ai duchi di Borgogna. Il ...
Leggi Tutto
Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re diFrancia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] Francia, di una donna straniera. Filippo Hurepel conte di Boulogne, fratello di Luigi VIII, rivendicava la reggenza; Tebaldo conte di Carlo d'Angio, mentre il re Luigi IX sposava Margherita, sorella di Beatrice. Così la regina Bianca compiva i suoi ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa diMargheritadi Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] il B. ebbe l'ordine di assediarla, nella sua qualità di "luogotenente generale" in assenza del duca d'Angiò.
Governatore di Saint-Denis (1574), maresciallo diFrancia (1576), intavolò i negoziati di pace col re di Navarra e figura incluso nel numero ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re diFrancia Enrico III, il Nogaret [...] 1587 Margheritadi Foix, comessa di Candale, da cui ebbe tre figli: Luigi, cardinale de la Valette, collaboratore di Richelieu, la sua religione e fu creato nel 1621 duca di Candale e pari diFrancia, ma si guastò con Richelieu. Allora passò al ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] Bassi, che ella esercitò con poteri meno estesi di quelli diMargherita d'Austria, ma con non minore dedizione. diFrancia, Enrico II. Quest'ultimo, durante il conflitto, bruciò Binche e Mariemont (1553), residenze favorite di M. All'abdicazione di ...
Leggi Tutto
MARCA, Pierre de
Giuseppe Martini
Nato a Gan, nel Béarn (Bassi Pirenei), il 24 gennaio 1594, da nobile famiglia forse d'antica origine spagnola, fece i suoi studî ad Auch e a Tolosa, dopo i quali fu [...] morte della moglie, Margheritadi Forgues, avvenuta nel di Retz ebbe rassegnato le dimissioni da quel posto: ma la morte lo colse appena ebbe ricevuto le bolle papali (29 giugno 1662). Con lui, Luigi XIV perdeva uno dei migliori ministri e la Francia ...
Leggi Tutto
Autore inglese di un diario e di scritti varî, nato di buona famiglia nel 1620, a Wotton, nel Surrey, morto nel 1706. Nel 1637 intraprese lo studio delle leggi nel Middle Temple di Londra, e l'anno stesso [...] realisti a Worcester, egli passò la vita ora in Francia, ora in Inghilterra: poi nel 1652 si stabilì con sul fumo e la nebbia di Londra, Sculptura (1662), Numismata (1697), e la deliziosa Vita di Santa Margheritadi Godolphin.
Ediz.: Miscellaneous ...
Leggi Tutto
Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margheritadi Borgogna, e la seconda [...] Francia sentiva veramente il bisogno di sollevarsi dallo stato di disordine e di debolezza in cui era caduta dopo il regno di .
Bibl.: P. Lehuger, Hist de Philippe le Long, roi de France, Parigi 1896; Ch.-V. Langlois, Saint Louis, Philippe le Bel, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina (o V. di Milano, come è detta nelle storie francesi)
Luigi Simeoni
Nata nel 1366 da Gian Galeazzo e da Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re diFrancia, fu dal padre fidanzata [...] discese Francesco I, e Margherita sposata al duca di Bretagna. Il diritto di successione assicurato a Valentina divenne il nipote di Valentina, Luigi d'Orléans, divenne nel 1498 re diFrancia (Luigi XII); Asti poi era divenuta un centro di intrighi ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] di Luigi XI. Scrisse poi una storia diFrancia in latino per Carlo VIII. Sotto Luigi XII e forse sino al regno di , in cui si riconosce l'influsso delle monete romane, Luisa di Savoia e Margheritadi Angoulême e molti altri.
Bibl.: H. de La Tour, Jean ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...