CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] hanno solo testimonianze isolate (legatura del Salterio diMargheritadi Norvegia, secondo terzo del sec. 14°; Berlino Les trésors des églises de France, cat., Paris 1965; H. Swarzenski, Les olifants, Les monuments historiques de la France, n.s., 12, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] più tornarvi finché non fosse ristabilita una condizione politica adatta alla ripresa del movimento di riforme.
L'atteggiamento verso gli avvenimenti diFrancia, inizialmente assai euforico in una prospettiva tutta regia-costituzionale, si sarebbe in ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Tonnerre, fondato da Margheritadi Borgogna nel 1293, o anche direttamente nella corsia stessa (ospedale di 125-133; J. Hubert, L'architecture religieuse du haut Moyen Age en France, Paris 1952; L. Grodecki, L'architecture ottonienne. Au seuil de ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] , in seguito, divenisse un semplice feudo del re diFrancia. Alla fine dell'anno Lestrange e Pileo da Prata di Filippo, Margherita duchessa d'Andria, che dopo la morte di quest'ultimo ebbe un conflitto di interessi di successione con la regina di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] (1967); C. Di Fabio, La Madonna di Santa Margherita e il David di Pisa: due esperienze della scultura europea alla fine del XII secolo, StArte, 1982, 44, pp. 35-44; M. Durliat, L'art roman, Paris 1982; C. Gnudi, L'arte gotica in Francia e in Italia ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] soprano Margherita Durastante e il violinista Pietro Castrucci, e la musica vi aveva un posto di rilievo durante , Roma 1715, 1716; Jefte, Roma 1715, 1716; La Conversione di Clodoveo re diFrancia (C. S. Capece), Roma 1715, 1716; La Ribellione d' ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] ove viene decisa la lega di Roma con l'Impero e Venezia contro Francesco I re diFrancia. Dopo un illusorio accenno di ripresa il 20, il 25 il Girardo di Gand è probabilmente Gérard Horenbout. Questi prestò i suoi servigi a Margherita d'Austria, ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] nozze di Maria de' Medici con Enrico IV diFrancia - il C. diventa gentiluomo del granduca di Toscana, senza obbligo diMargheritadi Savoia, contribuisce ai festeggiamenti e scrive Il pianto di Orfeo, un melodramma che più ancora del Rapimento di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] la validità del matrimonio tra Enrico IV e Margheritadi Valois. L'ambasciatore francese Brulard de Sillery, la vita perché si è trattato e si tratta di farli come è stato fatto al re diFrancia" (Arch. di Stato di Roma, Arch. Giustiniani, b. 103, 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] ; qui si innamorò, ricambiato, di una gentildonna sposata, ma separata dal marito, Margherita Sparapani Boccapaduli Gentili, e a , un entusiasmo di lavarsi dalla macchia coll’audacia d’imprese illustri. […] La rivoluzione diFrancia nasce da uno ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...