MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] del figlio Ludovico in Francia, fu uno dei principali animatori curandone, nel 1567, la silloge delle rime composte dagli accademici «in morte dell’Illustr.ma et Eccell.ma Margherita Paleologa».
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] di Toscana, cognato di Enrico di Lorena, e soprattutto Enrico IV diFrancia, che da tempo esercitava un ruolo di tutela pp. 135, 233 s., 262; F. Stanco, M. G. Lorena e Margherita Savoia Gonzaga, in Civiltà mantovana, VII (1973), pp. 221-233; Henri II ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] , fu nominata governatrice del Monferrato. Da Casale ebbe cura di avviare a nome del fratello segrete trattative per unire in matrimonio il nipote Francesco Gonzaga con Margheritadi Savoia, primogenita del duca Carlo Emanuele, nozze poi celebrate ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...]
Aveva sposato Alda, di cui si ignora il casato, morta prima del 1269. Sue figlie furono Francolina e Margherita.
Fonti e Bibl.: T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re diFrancia, Genova 1859, p. 18; V. Poggi, ...
Leggi Tutto
MARGHERITAdi Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margheritadi Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] Pentecoste del 1292. Dall’unione nacquero tre figli: Giovanni, futuro re di Boemia, Maria, che sarebbe divenuta regina diFrancia, e Beatrice, morta prematuramente.
M. restò al fianco del consorte in ogni momento della sua breve e tormentata vicenda ...
Leggi Tutto
MARGHERITAdi Ginevra, contessa di Savoia
Luigi Provero
MARGHERITAdi Ginevra, contessa di Savoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] a errori di copisti, hanno portato a ritenere che si chiamasse Margherita, oppure di Servion, Guglielmo di Ginevra, per antichi rancori familiari, avrebbe rifiutato di concedere M. a Tommaso, per darla invece in sposa a Filippo Augusto diFrancia ...
Leggi Tutto
Margheritadi Navarra
Remo Ceserani
Sorella del re diFrancia Francesco I, autrice di poesie e novelle (1492-1549). Figlia di Luisa di Savoia, amica di V. Colonna, protettrice di L. Alamanni, M. visse [...] un ‛ topos ', tuttavia l'immagine doveva avere per M. un fascino tutto particolare.
Bibl. - V. alla voce FRANCIA (particolarmente i contributi di H. Oelsner, A. Counson, A. Farinelli, W.P. Friederich, H. Hauvette, E.L. Kastner, P. Hazard, M. Mignon ...
Leggi Tutto
Margheritadi Borgogna
Francesco Frascarelli
Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima [...] donne le figlie di Raimondo Berengario IV di Provenza: Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò e Margherita, moglie di Luigi IX; ma non è chiaro quale interesse possa avere in questo contesto un riferimento al re diFrancia, e quindi l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Margheritadi Valois detta la reine Margot
Margheritadi Valois
detta la reine Margot Regina di Navarra (Saint-Germain-en-Laye 1553-Parigi 1615). Figlia di Enrico II diFrancia e di Caterina de’ Medici, [...] andò sposa a Enrico re di Navarra (il futuro re diFrancia Enrico IV) nel 1572, pochi giorni prima della strage della notte di s. Bartolomeo. Dopo molti scandali, accordò a Enrico lo scioglimento del matrimonio a favore di Maria de’ Medici (1599 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] nella seconda metà del Settecento moltissime raccolte di ariettes italiennes pubblicate in Francia comprendevano brani del D. (cfr. Recueils a tre voci, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli alla marchesa Margherita Sparapani Gentili (Roma, teatro ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...