Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] città, che nel 1495 aveva inviato ambasciatori a Carlo VIII diFrancia e ne aveva accettato il dominio, riconobbe il governo a Carlo V. Nel 1572 fu inviata a governare la città Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore; nel 1641 vi si ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margheritadi Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] l'infanzia di Giovanna. Per tre anni le armate di Luigi I d'Angiò, fratello del re diFrancia Giovanni II, fosse messo in secondo piano; al punto che alla sua sposa, Margheritadi Savoia, in occasione del viaggio che nel luglio del 1434 la doveva ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] 1465 (ma un cenno contenuto nell'atto di fidanzamento fra Federico Gonzaga e Margheritadi Wittelsbach stilato l'8 sett. 1462 potrebbe di un matrimonio più prestigioso per il primogenito, sulla scia di una serie di proposte ventilate dal re diFrancia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Caterina Cardona, figlia del marchese Alfonso di Castronuevo e della contessa Margherita Teresa d'Eryl; unione non solo consolazione di lamentare, in accorati appelli al re diFrancia (allora accusata dalla pubblicistica imperiale di connivenza ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] sue reggenze. Il Gonzaga fu inviato a fine luglio dal re diFrancia a occupare Verona e dall'imperatore a conquistare Legnago, nei cui della marchesa di Monferrato di dargli in moglie l'altra figlia Margherita, venti giorni dopo la morte di Maria il ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Luigia di Savoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote di Luigi XIV diFrancia. di provincia e - vantaggio non ultimo - erede del ducato e dei diritti alla successione di Toscana come discendente diMargherita de' Medici moglie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] che si smarcò dalla Spagna e revocò la scomunica di Enrico IV diFrancia, l’ex capo ugonotto convertitosi al cattolicesimo. Gli chiudono la vita diMargherita (pp. 173-74), in cui afferma di non narrare favole o «rumores» e di non aver scritto mai ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] fu inoltre chiamato a testimoniare della nullità del matrimonio tra Enrico IV e Margheritadi Valois e nel 1600 partecipò all'organizzazione dei festeggiamenti per l'arrivo in Francia della nuova regina, Maria de' Medici. Dopo questa data si ritirò a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] successi politici la negoziazione di una pace nel 1258 tra i sovrani diFrancia e Inghilterra, uomo di fiducia del papa, e era un suo fratello per parte di padre; Giacomo Colonna, figlio diMargherita Orsini, sorella di Matteo Rosso, gli era cugino; ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] febbraio 1284 aveva investito Carlo di Valois, il giovane figlio di Filippo III diFrancia, dei Regni di Aragona e Valencia.
Il in tutti i feudi e possedimenti -, Carlo, e una figlia, Margherita.
Il L. fu senza dubbio un genio militare. Le sue quattro ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...