Primogenita (Westminster 1465 - Londra 1503) di Edoardo IV e di Elisabetta Woodville, divenne pretendente al trono dopo la scomparsa dei fratelli, attribuita allo zio duca di Gloucester, Riccardo III. [...] Nel 1486 sposò Enrico VII Tudor e fu incoronata l'anno seguente. Fu madre di Enrico VIII, diMargherita moglie di Giacomo IV di Scozia e di Maria moglie di Luigi XII diFrancia. Morì di parto. ...
Leggi Tutto
Gentiluomo francese (m. 1574). Amante della regina Margheritadi Valois, prese parte a una congiura ordita da A. Radicati di Cocconato, dal re di Navarra e dal principe di Condé per procurare al duca d'Alençon [...] la successione a Carlo IX diFrancia. Scoperto l'intrigo, fu condannato a morte. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1244) di Baldovino di Fiandra e di Hainaut, imperatore di Costantinopoli. Successe al padre nelle contee nel 1204; sposò in prime nozze, per suggerimento del re diFrancia, Ferdinando del Portogallo; [...] in seconde (1237) Tommaso II di Savoia. Ebbe contrasti con la sorella Margherita che le successe. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1495 - m. Napoli 1528) di Ludovico II, successo al padre nel 1504, sotto la reggenza della madre Margheritadi Foix, fu poi fedele ai re diFrancia, Luigi XII e Francesco I, combattendo al loro [...] servizio nelle guerre d'Italia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1459 - m. 1496) di Giovanni il Buono di Valois-Orléans conte di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re diFrancia Francesco I e diMargherita d'Angoulême, regina di Navarra. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] III aveva avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo III sia di lasciar regnare Enrico fino alla morte, e di trasmettere poi la corona a Riccardo e ai suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] marca di Brandeburgo, nel 1342 gli conferì anche il Tirolo, facendogli sposare l'erede di quel paese, Margherita Maultasch. e ottavo elettorato.
All'estinzione di questa linea (1685), Ludovico XIV diFrancia elevò delle pretese sul Palatinato ( ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] 1929; Margheritadi Savoia duchessa di Mantova e viceregina del Portogallo, Torino 1930; Il periodo italiano della guerra dei Trent'Anni (in Rivista storica italiana, 1933); Tommaso di Savoia-Carignano nelle campagne di Fiandra e diFrancia (1635 ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] Giuseppe: ambasciatore (1764-1773), concluse il matrimonio del principe di Piemonte (poi re Carlo Emanuele IV) con Maria Clotilde diFrancia la Venerabile, nel 1775, fu senatore diFrancia, nel 1804 conte dell'impero francese, nel 1808 morì a ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca Ranuccio I e diMargherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, [...] intesa segreta con la Francia, perfezionata poi col trattato di Rivoli (1635). Ma, sconfitto dagli Spagnoli e salvato (1637) solo dalla mediazione di Urbano VIII e del cognato Ferdinando II de' Medici, la cui sorella Margherita aveva sposato nel 1628 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...