DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di nuovo a Parigi percettore d'una pensione di 300 scudi.
Quanto al D., viene affidato ancor fanciullo alla sorella Margherita, già dama d'onore di e la Storia delle guerre... diFrancia", in Studi... in on. di E. Rota, a cura di P. Vaccari-P. F. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e diMargheritadi Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 13-14, a Marignano non resta che la resa del 4 ottobre, seguita, l'11, dall'entrata trionfale a Milano del re diFrancia Francesco I. E garantita - e perché il G. stesso si è abilmente adoperato in tal senso e perché Massimiliano Sforza si è preso ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] la città insorse contro i "Franchi", che ne avevano turbato la vita mercantile, e provocò la caduta del cancelliere Stefano di Perche, cugino e - a detta del cronista - favorito della regina Margheritadi Navarra.
La Historia prende inizio dalla ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] Luigi VIII, il nuovo re diFrancia, Engelberto cercò di ostacolare una decisione analoga di E. e un accordo sul suo modo inatteso: diede in moglie a E. Margherita, figlia del duca Leopoldo d'Austria, di sette anni maggiore del marito, per vincolare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] consolidarsi la sua posizione a corte e il suo ruolo di garante insostituibile dei legame stabilitosi tra i Farnese e la Francia. Ebbe facoltà di intercedere presso Margherita d'Austria affinché l'ambasciatore De Lanssac venisse alloggiato a ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] . Il contrasto culminò con l'espulsione diMargheritadi Savoia, madre di Maria.
Come altre principesse della sua seguito, però, si riavvicinò alla Francia, anche perché Vienna aveva promesso ai Savoia di restituir loro il vicariato imperiale, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] d'intendere le intenzioni imperiali su Milano appetitissima dalla Francia e di verificare l'attendibilità delle voci di matrimonio tra Alessandro de' Medici e Margherita, figlia naturale di Carlo V. Questi, comunque, è tranquillizzante: niente gli ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] della Lombardia e conformemente agli accordi stipulati col re diFrancia Luigi XII.
Ritornato Ludovico a Milano ai primi di febbraio dell'anno successivo e approssimandosi nuovamente avvisaglie di guerra, il F. venne richiamato in tutta fretta dai ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] della politica moderata della reggente Margherita d'Austria duchessa di Parma, nella dedicatoria premessa alla e soprattutto a Cosimo I, che a sua volta si rivolse alla regina diFrancia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali intervennero a favore ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] 2675 ss., 2680 s., 3303, 3661, 3711; ... intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, I, ibid. 1962, pp. 49 s., 66, 75, 77 s Balzo, Palermo 1895; A. Mango, F. III di Sicilia e Margheritadi Durazzo, Palermo 1905; U. Deibel, La reyna ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...