BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e diMargherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] durissimi che il ducato sofferse con la ripresa delle lotte franco-asburgiche dal 1536; dopo il 1540 divenne "senatore" testimonianza del favore valdostano per il suo matrimonio con Margheritadi Valois e per la pace finalmente conclusa a Cateau ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] 1563.
In questo stesso anno il re diFrancia incaricò il B. di una missione di ben altra importanza. Da un anno il concilio adorna di tappezzerie. Due anni più tardi egli vendette però questa dimora alla regina di Navarra Margheritadi Valois per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] figlio Filippo Giuliano, la M. e l'altra sorella, Laura Margherita Martinozzi, a recarsi in Francia.
L'arrivo delle ragazze alla corte diFrancia fu accuratamente preparato. Giunte in Francia nel maggio 1653, le nipoti Mazzarino si trattennero ad Aix ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] si coniugava una vena di intensa spiritualità, quando ne fece spedire copia a Margheritadi Navarra, servendosi come a Isabetta Quirini e il privilegio di Paolo III, della Repubblica veneziana e della Francia al Gualteruzzi. L'edizione latina della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Carlo II d'Angiò, su insistenza di Carlo di Valois, di Filippo IV diFrancia e di Roberto, lo liberò definitivamente dalla prigionia. versione aragonese della Cronaca di Morea (il Libro de los fechos), Margheritadi Villehardouin, ultima figlia del ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] lucchesi chiedono asilo alla signora del luogo, Renata diFrancia, duchessa di Ferrara, che li ospita garantendo loro la recano a Parigi per assistere alle nozze di Enrico di Borbone, re di Navarra, con Margheritadi Valois, celebrate lunedì 18. Ma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margheritadi Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] si definì anche il matrimonio tra la figlia di G., Margherita, e l'infante di Castiglia, Giovanni. Il 10 novembre Alfonso nominò ottenere il rilascio di G.; poco dopo Filippo III diFrancia intervenne allo stesso scopo presso Tommaso di Savoia, ma ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] . 1841). Nel maggio 1846 Solaro della Margherita lo richiamò a Torino perché partecipasse a di quanto viene annualmente praticato dai governi diFrancia e d'Inghilterra"; lo stabilimento - da parte del C. stesso, con circolare del 16 dic. 1863 - di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] genti d'arme milanesi, Enrico VII e la moglie Margheritadi Brabante risiedettero, dapprima nel palazzo arcivescovile, messo loro Roberto d'Angiò re di Napoli, Successivamente, il D. sarebbe nuovamente partito per la Francia dove sarebbe rimasto fino ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] relazione del 1615, come "li negozi di Mantova, del Monferrato e diFrancia sono raccomandati" al C. - è 46 s., 83 nn. 3 e 5, 87 n. 1, 90 n. 2; Id., Margheritadi Savoia..., Torino 1930, pp. 132, 145; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, p ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...