GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] presto". La notizia dell'assassinio del re diFrancia Enrico III di Valois aveva addolorato molti - scriveva il 5 Paolo Paruta, a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la Spagna, di passaggio nel territorio veneto. Il 15 ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] a favore di Bona di Borbone intervennero a nome del re diFrancia i duchi reali di Borgogna, di Berry, di Borbone: questi progettato matrimonio tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna II; la morte ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] trattato di Cambrai (5 ag. 1529), con cui il re diFrancia Francesco I abbandonava gli alleati della Lega di Cognac. e cinque figlie (Margherita, Maddalena, Cosa, Dianora - moglie di Iacopo Gherardi - e Contessina - moglie di Alamanno de' Medici). ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] chiamò la giovane a corte, quale dama d'onore della duchessa Margheritadi Valois.
Il 2 febbr. 1573, Emanuele Filiberto creò il L. che, pur avendo inviato il figlio Amedeo alla corte diFrancia sin dal 1630 e avendone poi organizzato il matrimonio con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] del padre.
Il C. si era fatto stimare alla corte diFrancia da coloro che erano più sensibili alle qualità intellettuali e morali, conquistando così l'amicizia della regina Margheritadi Navarra.
I suoi tratti ci sono stati tramandati da A. Minnucci ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] e verso Margherita e condannando severamente quei consiglieri che da entrambe le parti si adoperavano per uno scioglimento dell'alleanza. A questa linea di condotta il B. si mantenne fedele negli anni successivi, sebbene il re diFrancia lamentasse ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] sorelle: Costanza, Eufemia, Bianca, Violante, Beatrice e Margherita. Di statura alta, dal colorito bianco e roseo, molto magra e gradevole d'aspetto la descrissero i contemporanei; la più dotata di carattere, ambizione e volontà politica tra i figli ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] pur dimostrandosi insoddisfatto del mancato pagamento della dote diMargherita d'Angiò, desiderava altresì che si concludesse il prima dal re diFrancia un risarcimento di 8.000 franchi - procedette ad una raccolta di informazioni su di lui, che, ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] a Genova della neo regina di Spagna, Margherita d'Austria, dell'arciduca d'Austria e del governatore di Milano (incontro ai quali il conestabile diFrancia, F. de Bonne, duca di Lesdiguières, disorganizzata anche politicamente, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] con le truppe assediate. Sorpreso dal duplice attacco, il re diFrancia ordinò la ritirata, lasciando libera la città.
Quando nell' ordine di andarlo a prendere con una galera a Marsiglia e di condurlo a Nizza, insieme con la duchessa Margheritadi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...