DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] Margheritadi Nemours. Bertrando Del Balzo prometteva dal canto suo di designare il figlio come erede della signoria di re di Sicilia, aveva infatti riorganizzato la corte sul modello di quella del re diFrancia e si era circondato di familiari. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] duca era mancata la consorte Margheritadi Valois). Le illazioni sulla fortunata carriera di Giovanni Tommaso, attribuita da C della corte di eccessiva simpatia verso la Francia, nel 1597 preferì tornare a servire la Repubblica di Venezia, di cui era ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Scaglia di Verrua, avrebbero portato, dieci anni più tardi, al matrimonio fra Vittorio Amedeo e Maria Cristina diFrancia.
il feudo di Mondondone, e diMargherita Corbetta. Fra gli altri fratelli del G., Signorino, divenuto cavaliere di Malta, ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] parte: riuscì a ottenere il benestare del re diFrancia solo per la carica di gonfaloniere, ma senza il concorso del sovrano francese Margherita Paleologo, sorella della defunta Maria, che il suo signore celebrò in Casale Monferrato il 3 ottobre.
Di ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] famiglia del Portico, di cui era tutore. In effetti Niccolosa e Margherita, che erano rimaste orfane di Bartolomeo del Portico l'incarico di vicario di Pietrasanta. Nel 1502 fu inviato al re diFrancia insieme con Bono Bernaboni; e in Francia, per la ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] tra Maria de’ Medici e il re diFrancia Enrico IV di Borbone e, per la circostanza, venne ritratta di Parma Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena Virginia Medici, moglie di ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] . era inserita nella corte francese, in qualità di dama d'onore diMargheritadi Valois. Nel giugno 1557, Nicolas Grillet moriva generale delle galere diFrancia. La G. costituiva, quindi, per Emanuele Filiberto un ottimo canale di comunicazione con ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] al consigliere imperiale Francisco de los Cobos - su tutti, il ritratto della sua amante Cornelia Malaspina, eseguito da Tiziano (Bodart, 1998, pp. 80 s.) - permisero l'anno successivo a Federico di contrarre matrimonio con Margherita. In occasione ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e diMargherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] I, nella quale il sultano si dichiarava disposto ad accordare una tregua all'imperatore se avesse restituito al re diFrancia i territori occupati. Questa condizione mostra bene fino a che punto Francesco I intendeva profittare dell'alleanza turca ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e diMargherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] gentiluomini del corteo che accompagnò Emanuele Filiberto a Parigi, dove il matrimonio del duca sabaudo con Margheritadi Valois suggellò la pace con la Francia. Più tardi, tornato il principe in possesso degli Stati aviti, il C. veniva impiegato in ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...