FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] , a trattare con l'ambasciatore del re diFrancia un prestito di 100.000 ducati offerto dalla Serenissima per sostenerne in affitto a S. Margherita.
Aveva disposto che il suo corpo fosse tumulato ai Frari nell'arca di famiglia. Nel testamento il ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] alla contessa Margheritadi Fiandra, a suo figlio Guido di Dampierre, al figlio di questo Roberto conte di Nevers e infatti ancora creditore per un debito a suo tempo contratto dal re diFrancia Filippo III, dal conte d'Alençon e da sua moglie per ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] tra Cosimo III e la moglie Margherita Luisa d'Orléans la quale, dopo una convivenza burrascosa con il granduca, ai primi del 1675 aveva finalmente ottenuto il permesso di tornare in Francia. Il G. fu incaricato di seguire nei dettagli la questione ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] s seit dem Ende des Florentinischen Freiestaats, Gotha 1876, I, pp. 309, 323; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina diFrancia, in Arch. stor. ital., XCVIII (1940), pp. 84 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] si dichiarava favorevole alla politica delle case diFrancia e di Inghilterra e avverso all'Austria.
Il C Margherita, madre della duchessa. Nel 1614 ebbe un nuovo incarico militare, il comando di un corpo di corazzieri, inviato in aiuto del duca di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] interesse del re diFrancia a promuoverne l'edizione rendeva ancor più prezioso il dono. In realtà di tale interesse è "duchessa di Roano" - Margherita de Béthune, figlia del Sully, moglie di Henri de Rohan - accompagnata dalla "contessa di Collalto" ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] morte del B. si trovava col padre in Francia. Sembra, tuttavia, che il figlio sia morto subito dopo il padre, cosicché con lui si estinse la famiglia dei Britaud.
Dal primo matrimonio del B. con Margheritadi Nemours erano nate due figlie, Giovanna e ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] 3 novembre 1536, fu investita Margherita Paleologo, sorella di Bonifacio IV e seconda moglie di Federico Gonzaga, a cui l’ Caluso a Charles Cossé de Brissac, generale del re diFrancia Enrico II. Combatté poi per Filippo II, partecipando alla ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] aiuto contro il re diFrancia e inviò tre leopardi. Secondo alcuni cronisti di epoca successiva I. partorì probabilmente in Germania, nacque Margherita, destinata ad andare in moglie ad Alberto, langravio di Turingia. Nell'agosto di quell'anno I. ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] legge, Tomaso, il M. e Giovanni Alberto, Margherita, Luchina e Lionetta, monaca nel monastero astigiano di S. Agnese. Il M., come detto, alla cattedrale di Asti di un "notabile palium" di seta celeste ricamato d'oro con tre gigli diFrancia, da usare ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...