ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] all'Impero; successivamente fu incaricato di recarsi alla corte diFrancia per chiedere rinforzi. La pace di Cateau-Cambrésis pose fine per il Margherita Gonzaga. Sempre nel suo palazzo ferrarese l'E. ricevette, tra gli altri, nel 1566 Ferdinando di ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] e che non erano più in grado di fronteggiare per le enormi spese sostenute nelle guerre diFrancia, Lombardia e Lucca (Sapori, pp nozze Beatrice di Andrea Mozzi e successivamente Albiera di messer Benuccio Salimbeni e diMargheritadi Nerone Alberti. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Margherita de' Bigli, dama d'onore delle infanti) di 7000 ducatoni, la ratifica del contratto di cessione da parte del fratello Marcantonio delle terre di Bussoleno e l'investitura del feudo di della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] aveva escluso dall'eredità la primogenita Margherita, andata sposa a Luigi IX re diFrancia.
Per la prima volta nel 1245 si trattò di progetti matrimoniali relativi a B.: la riconciliazione tra Raimondo Berengario di. Provenza e il suo antico rivale ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] regina Margheritadi Napoli come ambasciatore pontificio.
Già da tempo Urbano VI gli aveva affidato incarichi di , probabilmente non avvenuta, incaricata di presentare al re diFrancia Carlo VI i progetti di Bonifacio IX per superare il grande ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] in onore del F. e diMargherita, il celebre umanista dichiarò che se sua moglie, in attesa di un figlio, avesse avuto una 2, p. 59; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re diFrancia, ibid., XXXIII (1906), I, pp. 54 s.; F. ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] Spoleto: se infatti A. fu con ogni probabilità con quanti caldeggiarono la candidatura del marchese italiano a re diFrancia contro Eude conte di Parigi, e riuscirono ad incoronarlo tale a Langres nel febbraio 888, certo lo seguì in Italia, dopo che ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] Margheritadi Lauria, figlia del famoso ammiraglio e vedova di Ugo di Chiaromonte, matrimonio col quale egli era anche divenuto conte di Sposò Giovanna di Lautrec, figlia di Sicardo di Lautrec, visconte di Paulin, nel 1310 tornò in Francia dove, dopo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] discende il primo Gioffredo, nato verso il 1397, consigliere e segretario del marchese Ludovico di Saluzzo, per il quale fu ambasciatore presso il re diFrancia e che fece testamento l'8 maggio 1453 in Parigi dove presumibilmente morì, lasciando due ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] buoni rapporti di vicinato con i Gonzaga e con gli Estensi. Diede alla luce quattro figli (Renea Margherita, Galeotto, riusciva ad accattivarsi le simpatie e l'appoggio dell'ambasciatore diFrancia a Venezia, Rinaldo Ferrier, dal quale si era recata ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...