PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] Pavia 1897; Le fortificazioni spagnuole di Pavia, Pavia 1897; Il bordello di Pavia dal XIV al XVII secolo, ed i soccorsi di S. Simone e S. Margherita, Milano 1897; Le fiere di Pavia, Pavia 1898; Un’altra pagina di storia dell’Università pavese, Pavia ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] all'occupazione e all'annessione del Piemonte alla Francia compiuta nel 1798, e a causa dell con 1 tav. f.t.
Fonti e Bibl.: M. d'Azeglio, I miei ricordi, a c. di A. M. Ghisalberti, Torino 1949,ad Indicem; Anonimo,Necrol. del professor G. B., in Gazz. ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] nacque ben presto una relazione. Quando, bandito dalla Francia, Mazzini si rifugiò in casa di Démosthène Ollivier, la B. gli fece da tramite trasferita nelle carceri di S. Francesco e di qui, il 12 febbraio, in quelle di S. Margherita a Milano, dove ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] come grafico presso lo studio Uni di Modena; l'anno seguente, insieme con Margherita Benassi e Paola Borgonzoni, aprì il , pubblicata l'anno precedente in Italia e in Francia con la presentazione di P. Berengo Gardin. Nel 1980 tenne un'importante ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] figlia di una famiglia dell’agiata borghesia commerciale di recente nobiltà, da cui ebbe tre figlie (Beatrice, Margherita, progetto di invio di tre corpi d’armata sul Reno per partecipare a un’offensiva congiunta italo-tedesca contro la Francia.
...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] Giovanni Albinola, che fu affiliato nel luglio. Scoppiata in Francia la rivoluzione del luglio 1830, l'A. fu a Parigi a Milano nefle carceri di S. Margherita, il 30 marzo 1831si era aperta un'inquisizione per delitto di alto tradimento contro l ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] in Spagna e in Francia, il F. fece ritorno in Italia; si ha notizia della sua partecipazione, insieme col sopranista e compositore Loreto Vittori, ai festeggiamenti del 1628 per le nozze diMargherita de' Medici e Odoardo Farnese, duca di Parma. Con ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] suo studio. Ha modo invece di seguire gli spettacoli musicali e di ritrarre la Malibran e altri cantanti. Si innamora di una sorella del cantante Marini, Margherita; ma non le si rivela. La morte precoce diMargherita gli provoca un dolore tanto più ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] rivoluzionario e presuntuoso della giovine Francia", come questi scrisse in una 'altro adottata dagli svedesi quale inno in onore di s. Lucia.
Tra le molte canzoni da No granillo no mazzo de fiore (1867), Margherita (1868), L'addio a Napoli (1868), ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e diMargherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] . Ad esso l'Austria si mostrò apertamente favorevole, non solo perché, impegnata contro la Franciadi Luigi XIV nella grande lotta della lega d'Augusta, pensava di attirare la Toscana nella sua orbita politica, ma anche perché poteva in tal modo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...