Musicista (n. in Piccardia - m. Bruges 1492), allievo di J. Okeghem. Musico di Carlo il Temerario, diMargheritadi York e di sua figlia Maria, rimase alla corte borgognona sino al 1481, e passò poi al [...] servizio di Luigi XI diFrancia. Fu compositore tra i maggiori della scuola fiamminga. Poche delle sue musiche furono però pubblicate; molte altre, sacre e profane, restano inedite. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dei Lancaster nel Lincolnshire per coinvolgere il conte di Warwick e il duca di Clarence in un'accusa di tradimento. I due fuggirono in Francia dove, per influsso di Luigi XI, si riconciliarono con Margherita d'Angiò e si prepararono a rimettere sul ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] teatrale celebrativa per le nozze di Cosimo III con Margherita Luisa d'Orléans, L'Ercole in Tebe, di G. A. Moniglia e a cinque voci, strumentata "all'uso de' concerti diFrancia", per il compleanno di Cosimo III (l'attribuzione al C. è incerta: ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] medesimo anno partecipò, con due fratelli, all'esecuzione di Epithalame di Joachini Du Bellay, in occasione del matrimonio del duca Emanuele Filiberto di Savoia con Margheritadi Valois, figlia di Francesco I. Trasferitosi in Inghilterra, nel giugno ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] per celebrare le nozze di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con Margheritadi Valois e la ny à son rang". Concludeva l'omaggio rituale ai sovrani e ai grandi diFrancia e di Polonia. Il balletto era articolato in due parti, con e senza maschera ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] che il 28 agosto Pietrobono accolse con un concerto l’arrivo a Ferrara dell’ambasciatore del re diFrancia (cfr. G. Ferrarini, Memoriale estense, a cura di P. Grignolo, 2006). Nel 1491, a Bologna, Filippo Beroaldo pubblicava ancora un altro elogio ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] ’ottobre 1600 lo sposalizio fiorentino di Maria con Enrico IV diFrancia fu condecorato dalle recite della sua diMargherita de’ Medici e Odoardo Farnese, apparsa poi a stampa (ed. moderna a cura di S. Court, Middleton 2011).
La carriera musicale di ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] lasciato la corte di Ferrara; dalla lettera traspare che l’ambasciatore diFrancia (il cardinal François . Durante - A. Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime diMargherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, ed. riv. 1989, pp. ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] il Minuetto per strumenti ad arco - e, in Francia, a Parigi e Aix-les-Bains.
La critica di C. Lisei); Verrà?, romanza (parole di C. D'Ormeville); In mare, barcarola; La preghiera diMargheritadi Savoia in morte di Umberto I; Fede d'amor (poesia di ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Artenice di G.M. Orlandini. Nel 1726 sposò Margherita Valsecchi, appartenente alla borghesia commerciante di Torino, ereditario, il futuro re Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde diFrancia. Sposò Angela Teresa Trucchi, dalla quale ebbe dieci figli.
...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...