Figlio (n. 1249 - m. in Normandia 1315) di John de Baliol, nobile anglo-normanno, pronipote di Davide I di Scozia, alla morte diMargheritadi Scozia (1290) presentò la sua candidatura al trono in concorrenza [...] Edoardo I d'Inghilterra fu favorevole a G. (1292), che rese al re l'omaggio feudale. Alleatosi con Filippo IV diFrancia G., non tollerando la tutela inglese, invase il Cumberland, ma Edoardo lo sconfisse obbligandolo alla resa (1296) e alla cessione ...
Leggi Tutto
Avventuriero (m. Parigi 1574). Bandito dal Piemonte, trovò ospitalità nella corte di Caterina de' Medici in Francia; nelle guerre di religione, si schierò con la parte cattolica acquistando triste fama [...] J. Boniface de La Mole, amante diMargheritadi Valois, regina di Navarra, si fece promotore di un movimento che, alla morte di re Carlo IX, avrebbe dovuto assicurare la corona diFrancia non a Enrico re di Polonia bensì al fratello minore, duca d ...
Leggi Tutto
Connestabile diFrancia (m. Azincourt 1415). Figlio di Arnaud-Amanieu sire d'A. e diMargheritadi Borbone, parente quindi del re diFrancia Carlo V, fu da questo e dal successore colmato di onori. Cavalleresco, [...] nel 1411 il partito borgognone riuscì a togliergli la carica (che riebbe però nel 1413). Divenne pertanto uno dei membri più attivi del partito degli Armagnacchi e morì alla battaglia di Azincourt, ove comandava le truppe regie. Protesse le lettere. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1418 - m. Parigi 1475) di Pietro di Lussemburgo e diMargherita de Baux, vassallo del duca di Borgogna, possedeva terre soggette anche all'alta sovranità del re diFrancia; approfittando della [...] estendere i suoi possessi a discapito di ambedue. Connestabile diFrancia, fu successivamente fatto arrestare da Luigi XI per tradimento, a motivo delle sue intese con il duca di Borgogna. Riconosciuto colpevole di lesa maestà, fu condannato a morte ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Sillery, Québec, 1544 - ivi 1624); consigliere al parlamento di Parigi (1573), svolse numerose missioni diplomatiche sotto Enrico IV negoziando la pace di Vervins, il divorzio del [...] re da Margheritadi Valois e le nuove nozze con Maria de' Medici. Guardasigilli (1604), poi cancelliere diFrancia (1607). Dopo l'assassinio di Enrico IV (1610), perdette rapidamente il proprio ascendente sulla reggente, e fu allontanato dal potere ( ...
Leggi Tutto
Figlio (1396-1450) e successore (1418) di Bernard VII, durante la guerra dei Cent'anni parteggiò dapprima per gl'Inglesi, poi per il re diFrancia Carlo VII; alla morte diMargherita, moglie di Jean III [...] d'A., tentò d'impadronirsi della contea di Comminges lasciata da lei alla Corona. Battuto dalle truppe del Delfino, rimase prigioniero due anni (1444-46), poi Carlo VII lo rimise in libertà e gli restituì i beni. ...
Leggi Tutto
Successore (1363-1391) di Jean II (1384), sposò (1378) Margherita erede della contea di Comminges; fu nominato nel 1385 capitano generale delle truppe del re diFrancia in Guienna, e nel 1391 guidò l'esercito [...] che doveva assalire Milano da occidente, durante la guerra che Firenze e Luigi II d'Angiò conducevano contro Carlo di Durazzo e Gian Galeazzo Visconti, ma fu battuto ad Alessandria dal condottiero visconteo Iacopo dal Verme. ...
Leggi Tutto
Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, [...] 134): Margherita a Luigi IX diFrancia, Eleonora a Enrico III d'Inghilterra, Sancia a Riccardo di Cornovaglia, re dei Romani, e Beatrice, erede della contea di Provenza, a Carlo d'Angiò. Fu gran protettore di trovatori. ...
Leggi Tutto
Figlio di Tommaso III. Governò, dapprima sotto la reggenza della madre Margheritadi Roney, dal 1416 al 1475, sotto la sovranità feudale del duca di Savoia, ciò che non gli impedì di prestare analogo omaggio [...] di vassallo anche al re diFrancia. Fu arbitro nella contesa che i Veneziani e i Fiorentini ebbero con Filippo Maria Visconti. Nel 1458 fu per il re diFrancia governatore di Genova. ...
Leggi Tutto
Pace conclusa nel 1529, dopo i rovesci subiti dal re diFrancia Francesco I nella lunga lotta contro l’imperatore Carlo V: fu stipulata da Luisa di Savoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, [...] zia dell’imperatore (perciò fu detta anche Pace delle due Dame). Ribadì per la Francia umilianti condizioni di pace, ma concesse a Francesco I di non abbandonare la Borgogna. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...