CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] en 1821" riferiva già nel maggio del '31 il Barante (Relaz. ... Francia-Sardegna, s. 2, 1, pp. 237 s.). La diplomazia austriaca riteneva oracolo nella sua ben delimitata cerchia, come rilevava Margheritadi Collegno nel 1853 (p. 146), né seppe ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] può notare un certo pragmatismo: per esempio nel trattato di Parigi (1259) Luigi IX, re diFrancia, confermò i diritti di Enrico in Guascogna, ma soltanto in qualità di vassallo del re diFrancia e non come principe autonomo.
Nella storia del Regno ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] il matrimonio tra Federico e Margherita, sorella di Maria. Principale maneggiatore di questa pratica fu il C nel 1544, questa città fu occupata da Piero Strozzi per conto del re diFrancia. Se la notizia è vera, bisognerebbe pensare che il C. fosse ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e diMargherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] "Grimaldi".
Nel frattempo il G. aveva accettato, nel gennaio 1346, una nuova condotta per conto del re diFrancia, in procinto di riaprire le ostilità con l'Inghilterra. Tra Monaco e Nizza vennero allestite in poche settimane ben trentadue galee e ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...]
Dopo il periodo trascorso in Alvernia, il D. lasciò la terra diFrancia e rientrò in patria; lo troviamo forse già nel 1290, e i figlied eredi, Giovanni e Margherita, compaiono quali contribuenti all'imposta di armi per porta Travaglio nel settembre ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] segreteria di Stato inglese. Di passaggio da Parigi, inviò in Inghilterra una dettagliata relazione sulla corte diFrancia e si 1676, gli fu affidato il delicato incarico di convincere la granduchessa Margherita d'Orléans a ritornare presso il marito ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] dovette far fronte ad una nuova polemica del collega Gussoni. A questo rispose con la sua relazione diFrancia del 1618, nella quale, assumendo personalmente ogni responsabilità, più che giustificarsi, esaminava con obiettività il dissesto politico ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] proprio per mezzo di Vauzelles, Panciatichi abbia conosciuto Margheritadi Navarra – grande ammiratrice di Dante e della Firenze 1858, pp. 68-71; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara: sui documenti dell’Archivio estense, del mediceo, del ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] Ottob. lat. 3144, ff. 169r-172v: Istruzione sovra gli affari della nunziatura diFrancia lasciata dal card. Gualtieri a mons. Cusani suo successore; A. Cerruti. La nunziatura veneta di monsignor A. C. ..., in Arch. stor. lomb., III (1876), pp. 29-71 ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] tendenze vive a corte, favorite dalla duchessa Margherita, miranti a ottenere la tolleranza religiosa per quei . Il B. cercò soprattutto di favorire la collaborazione fra i sovrani diFrancia e di Savoia al fine di coordinare un'azione comune contro ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...