GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] della città e Contea di Nizza in occasione di un soggiorno di Emanuele Filiberto e della consorte Margheritadi Valois. Il 19 si proclamò suddito del solo duca di Savoia respingendo così le pretese del re diFrancia sull'aristocrazia nizzarda.
Tra i ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] il mese seguente ad Asti con Gian Giacomo Trivulzio, futuro maresciallo diFrancia, e il cardinale Della Rovere (il futuro Giulio II), "... e con l'avvento della reggente del marchesato Margheritadi Foix la sua partecipazione alla vita pubblica ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] 1388 ricoprì per la prima volta la carica di priore.
Nel 1390 il G. si risposò con Margheritadi Bartolomeo Ridolfi, che gli portò in dote 900 1780, p. 89; A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, I, Paris 1859, p. 36; ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] di Parma e Piacenza suscitò l'attenzione di alcuni fra i più noti personaggi politici europei - da Carlo V al papa al re diFrancia la figlia Margherita.
Dopo l'assassinio di Pier Luigi (settembre 1547) e il tentativo fallito di Paolo III di porre il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] francese) dopo la morte di Francesco II Sforza e un eventuale matrimonio tra Margherita, sua figlia naturale, privilegio d'inquartare nel proprio stemma familiare il giglio dell'arma diFrancia.
Abbandonate le cariche politiche, il G. accettò solo l' ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e diMargheritadi Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] passaggio stesso del C. ai Visconti e poi ai re diFrancia, quando si consideri che Asti e il suo territorio pervennero di poco posteriore al 1446.
Il fratello maggiore del C., Guglielmo III, figlio primogenito di Franceschino I e diMargheritadi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] di rinsaldare i legami parentali con le famiglie della nobiltà romana, trattando per esempio il prestigioso matrimonio della nipote Diana Vittori, figlia della sorella Margherita fine, di sposare Marcantonio a una figlia del re diFrancia Enrico IV ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] nell'ottobre, ricevette da Margherita d'Angiò Durazzo (reggente in nome del giovane re Ladislao, dopo la morte di Carlo III a Buda nel di cercare una soluzione che impedisse a Nizza e alla Provenza orientale di cadere in mano degli Angiò diFrancia. ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, II,Napoli 1875, p. 108; A. Valente, Margheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao,in Arch. stor. per le prov. napol.,XL(1915), pp. 471-475; XLI (1916), pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] ad esso tentavano di sottrarsi.
Nel 1271egli fu incaricato di accogliere il re diFrancia Filippo III che sontuosamente i festeggiamenti e le onoranze organizzate per Margheritadi Borgogna. In quel torno di anni il D. assunse la podesteria in ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...