I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] anche la trasposizione a fumetti di un classico come Master i Margarita (Il maestro e Margherita) di Michail A. Bulgakov realizzato fumettistica, come il confine tra il bene e il male sia sottilissimo.
Appare chiaro come ormai la produzione da ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] affetta da un guasto perché non rispetta il cursus (mentre o male concordes che precede è un planus); il Toynbee emendò in o mira alla sorte per gli anni che separano l'ultima epistola a Margheritadi Brabante da quella che è oggi Ep XI, inviata ai ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] grande proprietario terriero sardo, Ampsicora: ma la loro rivolta finisce male e le loro truppe lamentano 12.000 morti e 3700 prigionieri sedute, con il capo velato, provenienti da Santa Margheritadi Pula, oppure due “incubanti” (malati-fedeli che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] la cognata di Francesco I, o con la sorella stessa di questo, Margherita d'Angoulême dimale, di sorte che sempre el pronostica male". Con Venezia, precisa Foscari, "monstra haver obligatione", asserendo di porre in lei ogni sua speranza. Ma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] di Flavio Mitridate; a Firenze, rinsaldò i legami con Poliziano.
La drammatica conclusione dell’avventura con Margherita entro un ordine rigoroso:
Così, pur non essendovi nulla dimale, gli uomini dipendono vicendevolmente gli uni dagli altri in modo ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli diMargherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ricevuto dalla reggente Margheritadi Durazzo la metà dei diritti di patronato della chiesa parrocchiale di S. Maria però le azioni finiscono male (I, V, VII), i religiosi sono truffati a loro volta (X) o, in un empito di sincerità, ammettono la loro ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] pizza Margherita, con pomodoro e mozzarella, è nata nel 1889 in occasione di una visita a Napoli della regina Margheritadi Savoia si possono aggiungere alcune sostanze per evitare che vadano a male. Poi hanno imparato a usare il freddo e a mettere ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] se e in quali termini Dio possa essere considerato causa del male, ci sono giunti i resoconti dei due antagonisti. Il 27 , amico di J. Lefèvre d'Etaples, consigliere spirituale diMargheritadi Navarra e animatore del gruppo riformatore di Meaux, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Margherita, Sandra ed Elisabetta, fattasi monaca nell'Ordine degli umiliati del monastero di S. Marta di Firenze terra dell'altro; e se lo fa, non pare degna cosa avere allegrezza dimale che persona riceva, se non è nimico" (rubr. 978).
Non ama ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] , Sta su non mi far male e Anime cast'e pure, in Primo libro di madrigali de diversi eccellentissimi autori, di Epithalame di Joachini Du Bellay, in occasione del matrimonio del duca Emanuele Filiberto di Savoia con Margheritadi Valois, figlia di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...