Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] delle più diffuse malattie che la affliggono, quella del maledi vivere.
La secolarizzazione
Se il Novecento si può definire discorso a parte va fatto per il Satana-Woland di Il maestro e Margheritadi Bulgakov, che non era certo un occultista; nel ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] una vena di intensa spiritualità, quando ne fece spedire copia a Margheritadi Navarra, bontà la innocentia, tutti gli amici et patroni nostri sono per far male i fatti loro: il cardinal Polo, monsignor Prioli, il prothonotario Carnesecchi" ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] a Parigi per assistere alle nozze di Enrico di Borbone, re di Navarra, con Margheritadi Valois, celebrate lunedì 18. Ma che aveva perso il marito di peste, il 14 ott. 1598), morì il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò nella notte tra ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] per celebrare le nozze di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con Margheritadi Valois e la rivela esattamente ciò che egli ha voluto fare ed i lettori farebbero male ad arzigogolare su questo nome. "Ainsi - conclude trionfalmente - j' ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] "perché il papa farà la guerra sedendo e tutto il male s'haverà in casa". V'è, inoltre, una certa 46 s., 83 nn. 3 e 5, 87 n. 1, 90 n. 2; Id., Margheritadi Savoia..., Torino 1930, pp. 132, 145; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] alla regina madre Margheritadi Savoia, che tramite il suo intendente fece sapere a Vincenzo Onofri di averne gradito la p. 156); nonché i temi della lotta contro il male identificato nel mero materialismo (cui alludono eloquentemente i titoli ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] sul male, l'Annunciazione e la Visitazione all'interno di una cornice, appaiono un'interpretazione tardomerovingia di modelli del conte Gerardo di Gheldria e della sua consorte Margheritadi Brabante (1231), nella Munsterkerk di Roermond, segna ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] 1621, p. 397), il quale aveva male interpretato un passo della biografia di Gregorio IX del Platina (Historia de vitis del conflitto che opponeva da tempo Guglielmo d'Olanda a Margheritadi Fiandra. Il 24 luglio 1254 riuscì a Le Quesnoy a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] le altre cure suggerite dai molti medici di fama interpellati riescono a "prevaler la malignità del male"; sicché il C. muore a 323 n. 4, 328; Id., Storia di Bricherasio, Torino 1928, p. 545; R. Quazza, Margheritadi Savoia...,Torino 1930, p. 3; T. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] da Francesco. E così il male contagia anche lui. In tutte le chiese di Mantova si prega per la sua G. Fochessati, I Gonzaga…, Milano 1930, pp. 90-93; R. Quazza, Margheritadi Savoia…,Torino 1930; R. Bergadani, Carlo Emanuele I…, Torino 1932, ad Ind ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...