CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] del C., nel maggio successivo, alla corte di Mantova, per tentare di dissuadere Federico Gonzaga dal suo progetto di ripudiare Giulia d'Aragona per sposare l'erede del Monferrato, Margherita Paleologa: la dispensa concessa da Clemente VII indusse ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] cena? [...] Müller Thurgau Santa Margherita: il vino dei grandi incontri» riproposta, tra gli altri, da una casa di moda («Non lasciate che le vostre figlie si un cactus. No? Hm, certo che sei messo male, eh! Continua a guardare la TV! Vedrai come ti ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] esperienza di scenografi professionisti da molti anni al loro fianco, come Margherita Palli o Maurizio Balò, in grado di trasparenza, come nell’intreccio di una filigrana. Dal Male al Bene, l’itinerario di Parsifal è reso visivamente attraverso ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] nella stessa città e il portale laterale della chiesa di S. Margherita a Sciacca: proposte che però sono state respinte da ), 6, pp. 162-165; U. Middeldorf - H.-W. Kruft, Three male portrait busts by F. L., in The Burlington Magazine, CXIII (1971), 2, ...
Leggi Tutto
come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] / in trarre a me 'l contrario de la vita, / come vertù di stella margherita; XC 2 Amor, che movi tua vertù da cielo, / come 'l XCI 20; Cv I II 7 Lodare sé è da fuggire sì come male per accidente; II I 8 sempre lo litterale dee andare innanzi, sì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] e Margherita Montani, trasformato dopo l’Unità in una prestigiosa Scuola di arti e mestieri a opera dell’allora sindaco di , e ve ne sono dell’uno e dell’altro sistema che vanno male. Tutto dipende dal modo come la scuola è organizzata (G. Colombo, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] male. Queste riserve, infatti, affiorarono nella letteratura contemporanea, trasformandosi in capriccio o bizzarria negli scritti di modo Tintoretto mostrò «di aver bene avuto poca considerazione alora ch’ei dipinse la Santa Margherita a cavallo del ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] di s. Ignazio (pp. 186-215) e di s. Francesco Saverio (pp. 216-244), nonché quelle per la monacazione diMargherita Doria (pp. 102-138) e per la canonizzazione di Maurizio agli inizi del 1640, ormai debilitato dal male, il M. fece ben presto ritorno a ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] di C., cercando inoltre di tacitare il "disgusto" del duca d'Urbino proponendo per il figlio la sua primogenita Margherita. , "se ben con male grave..., volse, far l'honore... d'incomodarsi" - così Cavazza - per ricevere "di mia mano, seduta in ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] duca di Parma: l'Orazione Epicedica per Madama Serenissima Margherita Medici di S. Benedetto di Polirone nello Stato di Mantova, di cui pubblicò poi il primo e unico volume a Modena, Capponi e Pontiroli, 1696. L'opera, farraginosa e scritta male ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...