• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [180]
Storia [91]
Letteratura [45]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Diritto [21]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [15]
Musica [13]
Teatro [10]

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise. Giuseppe Gullino – Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] premia il merito, poiché «vi sono molti [ …] pervenuti al cardinalato, etiam senza alcun segno di virtù, ed alcuni altri ancora con viziose e male operazioni» (Relazione di Roma …, p. 31). Savio del Consiglio dal 1° ott. 1560, l’8 dicembre lasciò ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ISOLA DELLA GIUDECCA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Alvise (1)
Mostra Tutti

BONAVENTURA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA, Federico Luigi Firpo Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] del "male" che aveva ritardato il suo lavoro. Più tardi si cimentò in lavori di erudizione su antichi testi di argomento nel novembre del '98 dovette presenziare a Ferrara alle nozze di Margherita d'Austria con Filippo III. Nell'autunno del 1599 diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZETTA, Oliviero

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FORZETTA, Oliviero L. Gargan Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] con mezzi che l'etica medievale considerava illeciti (pro male ablatis), nel suo testamento, dettato il 16 luglio quando i libri vennero divisi tra i conventi trevigiani di S. Margherita degli Agostiniani e di S. Francesco dei Frati Minori, ai quali F ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – BERNARDO SILVESTRE – ALBERTINO MUSSATO – ANDREA CAPPELLANO – TOMASO DA MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZETTA, Oliviero (1)
Mostra Tutti

ANSCARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSCARIO Margherita Giuliana Bertolini Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] origines du Royaume d'Arles, Paris 1907, pp. 22 s., 38; F. Gabotto, Di alcuni passi male interpretati del libro II dei "Gesta Berengarii regis, in Raccolta di scritti storici in onore del Prof. Giacinto Romano nel suo XXV anniversario d'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO – GIACINTO ROMANO – CONTE DI PARIGI – BERENGARIO II

GROSSON, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSON (Grosson de Guentry), Paola Carlo D'Alessio Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli. Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] stesso femminismo viene interpretato non come elemento progressivo ma come un male necessario della società contemporanea - e nazionalista da quello politico. Non a caso, all'indomani della guerra di Libia, la G. fu, insieme con Lyda Borelli, Amalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Margherita AA. Barigozzi Brini-G. Fiori Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] era anche un fratello di Ludovico, Francesco Caffi (da alcuni autori confuso con il marito di Margherita), nato a Cremona luglio 1970, p. 36, n. 90), deve essere stata letta male in quanto non concorda con le date biografiche. Altre due sue tele con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, Battista, detto il Genovese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese Giuliana Biavati Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] M.R.I. 2. 38: Libro primo dell’arte della pitt. della città di Genova..., c. 104r). Dalle fonti si apprende che dalla regina di Spagna Margherita d’Austria, aveva avuto la commissione di una copia dell’immagine del Volto Santo conservata nella chiesa ... Leggi Tutto

MASI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Bartolomeo Filippo Luti – Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani. Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] di S. Benedetto all’Orto), a S. Paolo, al Tempio (per la quale fu capitano nel 1526), a S. Margherita, male delle bolle e doglie chiamate franciose [sifilide]» (Ricordanze, p. 63) che, manifestatosi nel Natale del 1504, lo tormentò per più di ... Leggi Tutto

GIACOBINI, Benedetto Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBINI, Benedetto Ludovico Sandra Migliore Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] Cressa (presso Borgomanero, nel Novarese), dove rimase fino al 1704. Male accolto in principio dalla popolazione, ne vinse la resistenza con umiltà e pazienza, distinguendosi per povertà di vita e grande carità (fu per questo detto "padre dei poveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Lorenzo Margherita Palumbo Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] accusati di avere favorito la corrispondenza segreta tra il principe Ferdinando e la madre, la granduchessa Margherita "senza comodità di libri [(] il che mi dà motivo di riguardarlo con qualche premura, acciò procuriate che non vada male" (ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
scrìvere
scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali