Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] Fiandre è Luigi diMâle (1330-1384), che solo grazie all’aiuto di un esercito francese riesce ad avere la meglio sulla seconda ribellione di Gand, nella battaglia di Rozebecke (novembre 1382). A causa della successione diMargherita, che ha sposato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] una politica di ravvicinamento, basata sul matrimonio di Giacomo IV Stuart re di Scozia con Margherita figlia di Enrico VII ( parole che sono vive solo a metà, e che si sono male naturalizzate anche per l'uso letterario. Gli elementi presi a prestito ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] governatrice, Margheritadi Parma, una supplica per porre fine alla persecuzione. Essa ebbe un momento di esitazione; da Breda, autore di varî mausolei (Amsterdam; Rotterdam; Delft; ecc.); egli aveva studiato in Italia, ma intese male e imbastardì il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] de cent ans (1329-1391), Parigi 1911; E. Sopetto, Margheritadi Savoia marchesana di Monferrato, in Misc. cit., XLIII (1907); O. Morel, Une rimasti male dello spostarsi in Piemonte del centro degli stati sabaudi, e cercarono di riportare di nuovo ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] miseria, là si rivoltava brutalmente. Scarsi e male organizzati su di esso i ceti mediani. Più su ancora, . G. Léonard, Histoire de Jeanne I, Monaco 1932; A. Valente, Margheritadi Durazzo, Napoli 1917; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II, ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] grosse e piccole e da male erbe, che vegetano superficialmente e profondamente, cercando di ridurlo più che sia possibile cipolle (pregiate quelle di Barletta), i piselli, le patate precoci (di cui un buon centro è Margheritadi Savoia), i cetrioli, ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] filantropi e si cercò di ovviare al male con lo studio Margheritadi Torino, il Duchessa Galliera e il Gerolamo Gaslini di Genova, la divisione infantile dell'Ospedale di Venezia, l'Ospedale dei bambini di Brescia, l'Alessandri di Verona, il Mayer di ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] quando appare chiaro che a Firenze male si può vivere ricchi senza essere di Cosimo, andarono spose a principi di casa d'Este; Eleonora di Francesco e Caterina di Ferdinando I ai Gonzaga, Margheritadi Cosimo II al Farnese di Parma, Claudia di ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] Margheritadi Scozia, era morta giovane), e, contrariamente al volere del padre, si fidanzò con Carlotta di Savoia, figlia del duca Ludovico, sperando evidentemente di il territorio francese. Ma gli Inglesi, male aiutati da Carlo il Temerario, il ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] A. Brillat-Savarin poteva scrivere che "lo zucchero non fa male se non alla borsa". Anche in Francia, peraltro, sino dal (1348), di un enorme pasticcio a Carlo di Lussemburgo (poi Carlo IV), ospite a Chambéry diMargheritadi Savoia: il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...