GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] e la cognata Margherita Paleologo, ma di fatto addossandosene quasi male accette a Roma. Seguirono settimane di dibattito molto acceso. Il G. si concentrò sulle ipotesi di compromesso, affidandosi alle capacità di mediazione del cardinale Carlo di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] del C., nel maggio successivo, alla corte di Mantova, per tentare di dissuadere Federico Gonzaga dal suo progetto di ripudiare Giulia d'Aragona per sposare l'erede del Monferrato, Margherita Paleologa: la dispensa concessa da Clemente VII indusse ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] nella stessa città e il portale laterale della chiesa di S. Margherita a Sciacca: proposte che però sono state respinte da ), 6, pp. 162-165; U. Middeldorf - H.-W. Kruft, Three male portrait busts by F. L., in The Burlington Magazine, CXIII (1971), 2, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] male. Queste riserve, infatti, affiorarono nella letteratura contemporanea, trasformandosi in capriccio o bizzarria negli scritti di modo Tintoretto mostrò «di aver bene avuto poca considerazione alora ch’ei dipinse la Santa Margherita a cavallo del ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] di s. Ignazio (pp. 186-215) e di s. Francesco Saverio (pp. 216-244), nonché quelle per la monacazione diMargherita Doria (pp. 102-138) e per la canonizzazione di Maurizio agli inizi del 1640, ormai debilitato dal male, il M. fece ben presto ritorno a ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] di C., cercando inoltre di tacitare il "disgusto" del duca d'Urbino proponendo per il figlio la sua primogenita Margherita. , "se ben con male grave..., volse, far l'honore... d'incomodarsi" - così Cavazza - per ricevere "di mia mano, seduta in ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] duca di Parma: l'Orazione Epicedica per Madama Serenissima Margherita Medici di S. Benedetto di Polirone nello Stato di Mantova, di cui pubblicò poi il primo e unico volume a Modena, Capponi e Pontiroli, 1696. L'opera, farraginosa e scritta male ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Margherita, il F. dovette arrendersi insieme con questa e cedere a patti la rocca di famiglia a Sisto IV.
L'episodio, di 1506 il Senato invitò il F., di stanza a Lonigo, a licenziare gli uomini troppo vecchi e male in arnese, non più atti a sostenere ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] di Ottavio Farnese con Margherita d’Austria. Nella primavera 1538 si recò a Nizza al seguito di Paolo in cui affermava di non avere «altra patria che Roma» e di attendersi perciò dall’assemblea «ogni male e non ho speranza alcuna di bene» (Nicolini, ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] cod. 616 della Biblioteca del Seminario di Padova - piena di lamentele e di invettive: "... io la pensai pur male 1 a dedicar mai versi a della morte della nuora Margherita Borromeo di cui si parla con accenti di commossa partecipazione. Furono ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...