E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] Strel’nikov, mentre la bellezza diMargherita, amante del Maestro nell’eterno romanzo di Bulgakov, è radicata nella diavolo risponde: «cosa farebbe il tuo bene, se non esistesse il male? E come apparirebbe la terra, se ne sparissero le ombre? […] ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] convincente del testo è quel prendere a pugni finale «un uomo solo perché è stato un po’ scortese», facendone il segnale di una rabbia propria e del proprio star male che non dipendono dalle offese ricevute dallo sconosciuto.Ma che si tratti comunque ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] , il convivente dell’amica protagonista («come in un libro scritto male, lui s’era ucciso per Natale») si era veramente suicidato facendosi trovare sotto l’albero addobbato nella sua casa di Berlino. La rivelazione colpì non poco i presenti.Ho un ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] film italiano in competizione al Festival di Berlino era l’opera prima diMargherita Vicario, che in questo salto degli abusi fisici (come nel dialogo con Tommaso: «– Ti hanno fatto male? – Hanno detto che non sei mio fratello»), a «quella femmena che ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] valiamo e che sono a nostro beneficio (vedi, per esempio, la capacità di esportazione del nostro Paese, noi siamo il secondo Paese esportatore dell’Unione europea, se non ricordo male), e quindi ci arricchiamo grazie al fatto che facciamo parte dell ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Figlia (Mâle 1350 - Arras 1405) di Luigi di Mâle conte di Fiandra, nel 1357 sposò Filippo di Rouvre, ultimo duca di Borgogna della dinastia capetingia. Dopo la morte di Filippo (1361), contesa dalle case reali d'Inghilterra e Francia, finì con...
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta rete di corsi d'acqua navigabili, alla...