STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] in Sicilia per sposare Costanza d’Altavilla e sostituire l’erede Guglielmo II.
Stefano di Perche giunse in Italia nella primavera del 1166, quando MargheritadiNavarra dopo la morte improvvisa del marito Guglielmo I (maggio 1166) assunse la reggenza ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] grande apprezzamento per la qualità della traduzione.
È verosimile che, proprio per mezzo di Vauzelles, Panciatichi abbia conosciuto MargheritadiNavarra – grande ammiratrice di Dante e della cultura fiorentina – che dimorò a Lione nell’inverno del ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] e Faust.
Nel 1896 tornò in Europa, producendosi al San Carlo di Napoli, al Wielki di Varsavia, dove debuttò negli Ugonotti di Meyerbeer (MargheritadiNavarra), al Malibran di Venezia, al Real di Madrid, dove fu per la prima volta Ofelia nell’Amleto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] ingresso a corte, dove fu accolto non solo dai suoi protettori ed amici francesi (MargheritadiNavarra, sorella di Francesco I, il cardinale Giovanni di Lorena, il cardinale Giovanni du Bellay) ma anche dai fuorusciti napoletani. Gentiluomo perfetto ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] , affiancato da avvocati e dal figlio Ruggero, reintegrato quest'ultimo del possesso dei suoi feudi grazie alla politica di conciliazione voluta dalla regina MargheritadiNavarra, per esporre dinanzi alla Curia le sue ragioni. Il cancelliere Stefano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] cardinale François de Tournon e dal connestabile Anne de Montmorency, avrebbe progressivamente isolato la cerchia diMargheritadiNavarra e degli evangelici. Verosimilmente grazie al fratello Cosimo, Pallavicino era entrato in contatto con questi ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Torino e si fermò a corte sino all’inizio del 1598, perorando l’ipotesi di un matrimonio di Carlo Emanuele I con MargheritadiNavarra, sorella di Enrico IV. Per il duca di Savoia i tempi non erano però ancora maturi per nozze francesi. La crisi per ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] (febbraio 1579); nel marzo dello stesso anno, il F. ricevette ad Agen le due regine Caterina de' Medici e MargheritadiNavarra, che avevano riunito gli Stati generali della regione agenese, cui fecero giurare l'osservanza dell'editto del 1577 e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] 000 scudi all'anno, contando anche cospicui donativi del re, mentre si fecero più strette le sue aderenze a corte con MargheritadiNavarra e con il conestabile Anne de Montmorency. Se ne ebbe chiaro esempio allorché Pietro Aretino gli mosse l'accusa ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] che si opponeva al cancelliere del Regno e arcivescovo di Palermo, Stefano di Perche, fu accusato ufficialmente di tradimento.
Stefano, chiamato in Sicilia dalla cugina MargheritadiNavarra, che reggeva il Regno durante la minorità del figlio ...
Leggi Tutto