LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] ). Originario della Navarra, era giunto in Italia ai primi del XVI secolo come ufficiale degli eserciti di Ferdinando il Cattolico occasione del suo ingresso nel monastero benedettino di clausura di S. Margheritadi Monza. La dote fu depositata presso ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e diMargheritadi Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] de Prades (e da quel matrimonio nascerà la futura regina Margherita), ma ne sposò in prime nozze la sorella Timbora. biografico degli Italioti, X, Roma 1968, alla voce Bianca diNavarra redatta da S. Tramontana. Per il figliodel C., Bernardo ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Fiorentina nel 1641. Nello stesso anno sposò Margherita Fiaschi e in pochi anni ebbe numerosa prole. Nel 1643 pubblicò a Firenze l'orazione funebre Delle lodi della Cristianissima Maria regina di Francia e diNavarra. L'anno dopo uscì a Parigi la ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Luigi
Anna Buiatti
Nato a Mantova nel 1817 da padre artigiano, entrò giovanissimo nella carriera teatrale, cominciando da dilettante. Nel 1835 quando sosteneva i ruoli di amoroso nella compagnia [...] a Napoli, sposò l'A. e ne seguì le vicende. Ottenne un altro memorabile successo nella parte diMargherita, ne I racconti della Regina diNavarradi A. Scribe. Morì a Genova il 16 luglio 1859. Anche la loro figlia, Giovannina Zuanetti Aliprandi ...
Leggi Tutto
Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) di Enrico II d'Albret e diMargherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare [...] papali, introdusse nel regno diNavarra la religione riformata. Dopo aver partecipato alla difesa di La Rochelle (1568) e accolse nel 1570 la proposta di Caterina de' Medici di sposare il proprio figlio con Margheritadi Valois, ma morì prima della ...
Leggi Tutto
Avventuriero (m. Parigi 1574). Bandito dal Piemonte, trovò ospitalità nella corte di Caterina de' Medici in Francia; nelle guerre di religione, si schierò con la parte cattolica acquistando triste fama [...] J. Boniface de La Mole, amante diMargheritadi Valois, regina diNavarra, si fece promotore di un movimento che, alla morte di re Carlo IX, avrebbe dovuto assicurare la corona di Francia non a Enrico re di Polonia bensì al fratello minore, duca d ...
Leggi Tutto
Gentiluomo francese (m. 1574). Amante della regina Margheritadi Valois, prese parte a una congiura ordita da A. Radicati di Cocconato, dal re diNavarra e dal principe di Condé per procurare al duca d'Alençon [...] la successione a Carlo IX di Francia. Scoperto l'intrigo, fu condannato a morte. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1459 - m. 1496) di Giovanni il Buono di Valois-Orléans conte di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e diMargherita d'Angoulême, regina diNavarra. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] questione del matrimonio di Giovanna I diNavarra col secondo figlio del re. La nomina pontificia precedette di poco la scelta della Chiesa, I. V promosse lo svolgimento dell'inchiesta canonica su Margherita d'Ungheria (1242-70).
I. V morì a Roma il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] marchese di Pescara e del Vasto, e incarcerati nel castello di Milano (1536). A Margherita Paleologa e a Federico II duca di Mantova del preteso re diNavarra, Antonio di Borbone duca di Vendôme, allora in predicato appunto di un riconoscimento papale ...
Leggi Tutto