LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] di Pesaro e conte di Cotignola. Questi, già imparentato con i duchi di Urbino e i marchesi di Mantova, vedovo diMargherita Gonzaga, era collaterale di francese di Cesare, patrocinato da Luigi XII, con Carlotta d'Albret, sorella del re diNavarra, al ...
Leggi Tutto
BIANCA diNavarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re diNavarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] successione - anche dall'ultimo matrimonio con la ventunenne Margherita de Prades Martino non aveva avuto figli - e infatti al figlio, al quale riconosceva il diritto di intitolarsi re diNavarra e duca di Nemours, "de no querer tomar esos titulos ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] . Finiti gli impegni come viceré diNavarra, il re di Spagna lo nominò viceré di Valenza. Anche in quelle terre si erede, il G. si risposò il 6 maggio 1582 con Margherita Gonzaga, figlia di Ferrante (II). Continuando a mancare il figlio maschio, il G ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] a Carlo II diNavarra. Tornato in libertà, nel 1356 L. partecipò alla battaglia di Poitiers, vinta diMargherita d'Angiò, legò a L. I (con testamento del luglio 1383) il Principato di Taranto, il titolo di imperatore di Costantinopoli, despota di ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e diMargheritadi Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] de Prades (e da quel matrimonio nascerà la futura regina Margherita), ma ne sposò in prime nozze la sorella Timbora. biografico degli Italioti, X, Roma 1968, alla voce Bianca diNavarra redatta da S. Tramontana. Per il figliodel C., Bernardo ...
Leggi Tutto
Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) di Enrico II d'Albret e diMargherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare [...] papali, introdusse nel regno diNavarra la religione riformata. Dopo aver partecipato alla difesa di La Rochelle (1568) e accolse nel 1570 la proposta di Caterina de' Medici di sposare il proprio figlio con Margheritadi Valois, ma morì prima della ...
Leggi Tutto
Avventuriero (m. Parigi 1574). Bandito dal Piemonte, trovò ospitalità nella corte di Caterina de' Medici in Francia; nelle guerre di religione, si schierò con la parte cattolica acquistando triste fama [...] J. Boniface de La Mole, amante diMargheritadi Valois, regina diNavarra, si fece promotore di un movimento che, alla morte di re Carlo IX, avrebbe dovuto assicurare la corona di Francia non a Enrico re di Polonia bensì al fratello minore, duca d ...
Leggi Tutto
Gentiluomo francese (m. 1574). Amante della regina Margheritadi Valois, prese parte a una congiura ordita da A. Radicati di Cocconato, dal re diNavarra e dal principe di Condé per procurare al duca d'Alençon [...] la successione a Carlo IX di Francia. Scoperto l'intrigo, fu condannato a morte. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1459 - m. 1496) di Giovanni il Buono di Valois-Orléans conte di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e diMargherita d'Angoulême, regina diNavarra. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] questione del matrimonio di Giovanna I diNavarra col secondo figlio del re. La nomina pontificia precedette di poco la scelta della Chiesa, I. V promosse lo svolgimento dell'inchiesta canonica su Margherita d'Ungheria (1242-70).
I. V morì a Roma il ...
Leggi Tutto