RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] e da coeve decorazioni del battistero diParma e della basilica inferiore di Assisi, Rubbiani elaborò per l’interno 1904, per la realizzazione di una nuova strada che avrebbe collegato la piazza dei Tribunali ai Giardini Margherita, fu poi approvato ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] di Ambérieux en Dombes, in diocesi di Lione, per S. Antonio diParma che rendeva 1800 fiorini l’anno; dispone di un vitalizio di 500 fiorini su S. Antonio di Rieti e nel 1479 anche nella prepositura di S. Antonio di del piede di s. Margherita. Se tali ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università diParma per [...] nonna (tutte opere di ubicazione sconosciuta) e il pastello Margherita, datato «Roma 1893» (Fidenza, palazzo comunale). Nel 1897 presentò alla mostra organizzata dalla medesima Società d’incoraggiamento Ultimi raggi (Parma, Galleria nazionale), in ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] cantante e violinista. In novembre interpretò La favorita al Regio diParma, in occasione della visita dei sovrani d'Italia Umberto e Margherita: all'ultimo atto, a causa di una indisposizione, venne sostituita dalla sorella Vincenzina. Dal 1878 al ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] per Gioacchino da Fiore, cercò di entrare nel convento dei frati minori diParma, ma non venne accolto per le Duecento, Roma 2008, pp. 227-313; Ead., Margherita “la bella”?, La costruzione di un’immagine tra storia e letteratura, in Studi medievali, ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] fratello Teodoro; aveva nel frattempo avuto una figlia naturale, Margherita, della cui educazione si occupò lungamente e a cui anche cavaliere di S. Marco), rifiutò le vantaggiose offerte del duca di Savoia e di quello diParma perché si trasferisse ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] 1974 debuttò nel ruolo eponimo del Mosè di Gioachino Rossini alla Fenice e comparve all’Opera di Roma nel Don Carlo (Filippo II), indi nella Forza del destino al Comunale di Firenze. Nel 1976 fu al Margheritadi Genova per La favorita e al San Carlo ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] ebbe tra gli allievi anche la futura regina d'Italia Margheritadi Savoia. Compose opere didattiche per il suo strumento e prima di aver mietuto allori in altri importanti teatri italiani come l'Apollo di Roma, il Regio diParma, il Grande di Trieste. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca diParma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] diParma, in Convivium, VII [1935], p. 730). Dello stesso tenore fu la lettera che Alessandro Farnese inviò alla figlia nel novembre del 1582. La F. e Vincenzo Gonzaga, dopo aver trascorso il carnevale del 1582 a Ferrara, presso Alfonso e Margherita ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] comunale. Nel 1814 iniziò i suoi studi all’Università diParma, laureandosi in giurisprudenza quattro anni dopo (sia il padre essersi laureato, tornò a Brescello, dove ritrovò la sorella minore Margherita, nata nel 1802, e aprì uno studio legale. Nel ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...