CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] filze 608 e 3678; A. Damerini, Lorenzo Perosi, Roma 1924, p. 26; G. Gasperini, Catalogo delle opere musicali… Città di Firenze, Biblioteca del Conservatorio, Parma 1929, pp. 53, 104, 292; F.-J. Fètis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl., I, p. 165; C ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] a la Rua dos Condes, in Ciro riconosciuto. Di nuovo in Italia, cantò a Parma (Ezio, carnevale 1743), a Rimini (Siroe e non solo la propria, ma anche la parte della cantante Margherita Perini, pronta a sostituirla nel caso costei non fosse giunta ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] Dizionario del cinema italiano, IV, Roma 1993, p. 440; R. Vivarelli, La fine di una stagione. Memoria 1943-1945, Bologna 2000, pp. 9, 11-15, 27-29, ausiliario femminile della Decima flottiglia MAS. 1944-1945, Parma 2003, ad ind.; T. Biondi, Elio Petri ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] e l'arciduca d'Austria il problema delle precedenze che il contestabile di Milano pretendeva nei confronti del doge della Repubblica.
Margherita, sorella dell'arciduca Ferdinando e nipote di Rodolfo II d'Asburgo, era stata unita per procura a Filippo ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] ; H.9.1606: Scripta logicalia). Per un decennio fu impegnato, oltre che nell’insegnamento, in una intensa attività di predicazione, a Firenze, Parma, Piacenza, Venezia, Verona, finché nel 1588 chiese al priore Basilio Olivi e ai padri discreti dell ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] avesse chiesto il permesso di recarsi a Ferrara in occasione delle nozze fra Margherita Gonzaga e Alfonso II messo in musica da Giovanni Agostino Veggio nel Primo libro di madrigali a quattro (Parma, Viotto, 1575).
Fonti e Bibl.: V. Giustiniani, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] le ss. Margherita e Marta (1586: Pandino, chiesa di S. Margherita) la fervente ispirazione 6, 28; G. Cirillo - G. Godi, Fra Parma e Piacenza, un itinerario di pittura cremonese nel territorio Pallavicino, in Parma nell'arte, 1985, nn. 1-2, pp. 51 s ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] P. Margaroli, I, Milano 1997, nn. 154-156.
G.C. Tiraboschi, La famiglia Schizzi di Cremona, Parma 1817, pp. 147-167; F. Novati, L’obituario della cattedrale di Cremona, in Archivio storico lombardo, VIII (1881), pp. 246 s.; G. Biscaro, Le relazioni ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] relative alla celebre compagna di Dolcino, Margherita da Trento (cfr. il suo Contributo alla storia di fra Dolcino e degli sono i contributi sul retore e notaio Cristoforo de Scarpis da Parma (1915) e sul grammatico Damiano da Pola (1922): del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] , I, Pisa 1821, p. 397; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, XV, Parma 1823, p. 276; C. De Rosa di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano ili. per lettere e per belle arti, Napoli 1841, pp ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...