FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] di S. Giovanni Evangelista in Parma, illustre riferimento per la fabbrica modenese. In particolare, il bellissimo chiostro di scultore Begarelli la somma di lire 100, oltre a "bona mobilia", a titolo di dote della sorella Margherita, sua futura sposa ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] della sorella Margherita e di Giorgio Soresina, mentre il nipote minore Tommaso fu beneficiario di una ricca la propria famiglia tra Cremona e Parma dove viveva la madre. Con la restaurazione e il rientro a Roma di Pio VII nel 1800, venne ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] C., diretto alla volta di Milano, dove giunse l'11 agosto dopo un viaggio che lo aveva condotto a Firenze, a Parma, a Reggio e a settembre stesso a favore di due parenti. È questa l'ultima notizia che lo riguardi.
Sposò Margherita de Mediolano ed ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] presenziò alla fondazione del monastero di S. Margherita, avvenuta per iniziativa di Emilia Bicchieri. Si potrebbe della Biblioteca Capitolare di Novara e di Vercelli, Parma 1802, pp. 25-29; A. Beltrami, L’ortografia latina di maestro S. commentata ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] a recarsi con la sua famiglia a Firenze e quindi a Torino ove fu membro di un Comitato per gli Stati di Modena e Parma, che fu sciolto dopo la sconfitta di Novara. Anche per questo fu, insieme con altri fuorusciti, condannato da Francesco V all ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] il duca Guglielmo stimava più necessaria la sua opera come uomo di Stato. In questa veste ebbe numerosi e delicati incarichi.
Nel 1581 fu inviato a Parma a visitare la giovanissima Margherita Farnese, appena andata sposa al principe Vincenzo e che si ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] Modena, Cancelleria ducale, Carteggi di consiglieri, segretari e cancellieri, bb. 15a-c, 16a-b, 17-20; Ibid., Carteggio ambasciatori, Francia, b. 60; Ibid., Firenze, b. 31; Ibid., Parma, b. 3; Ibid., Roma, bb. 125, 127, 160; Ibid., Torino, b. 3; Ibid ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] di Francia di non essere soggetto all’Impero. La sua autorevolezza fu riconosciuta da illustri colleghi, da Alberico da Rosate ad Arsendi, da Bartolo a Baldo.
Sposò Margherita Gabriele Capodilista. Nel 1412 a Parma, insieme a Cristoforo Castiglioni, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] prese possesso a nome di Leone X di Piacenza, recentemente tornata sotto il dominio della S. Sede insieme con Parma.
Il 12 marzo 1536, il matrimonio di Alessandro de’ Medici, primo duca di Firenze, con Margherita, figlia naturale di Carlo V. Ebbe ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] della principessa Margherita de’ Medici (sorella del granduca e promessa del duca Odoardo Farnese) in occasione del suo viaggio per Parma. In riconoscenza dei suoi buoni servizi, fu poi creato maggiordomo e precettore perpetuo di detta principessa ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...