SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] Bambino del Museo nazionale d’Abruzzo, proveniente della chiesa di S. Margherita (Di Gennaro, 2010, pp. 62 s.); il S. 91; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, III, Parma 17813, pp. 57 s.; L. Cicognara, Storia della scultura in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margheritadi Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] si definì anche il matrimonio tra la figlia di G., Margherita, e l'infante di Castiglia, Giovanni. Il 10 novembre Alfonso nominò , Parma, Reggio, Modena, Bologna e Brescia. Il 31 di luglio, infine, G. fu investito della capitania di Pavia.
Di lì ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] reggente del ducato diParma e Piacenza di Latino Latini, di Berardino Rota, di Alessandro Piccolomini, di Vittoria Accoramboni, sull’erbario di Castore Durante, al prefetto della Compagnia di Gesù Francesco Borgia, al Cavalier d’Arpino, a Margherita ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] - A. Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime diMargherita Gonzaga d’Este, Firenze 1989a, pp. 23-28, 45 I. Cantoni, Studi sugli inni di G. W. (1535-1596), tesi di laurea, Università degli studi diParma, a.a. 1998-99; I ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] ), con dedica 29 apr. 1580, cioè il giorno in cui venne concluso il suo matrimonio con Margherita Farnese, figlia del duca diParma Alessandro.
Vincenzo, "giovanissimo e perciò amorosissimo, et bellissimo et perciò amabilissimo", era il destinatario ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] di un altro suo fratello, Pagano, con una figlia di Matteo Maggi di Brescia, la cui altra figlia era nuora di Gilberto da Correggio, signore diParma milanesi, Enrico VII e la moglie Margheritadi Brabante risiedettero, dapprima nel palazzo ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] del secolo XII del monastero di S. Margheritadi Milano conservate presso l’Archivio di Stato di Milano, a cura di L. Zagni, Milano 1984, pp. 29-31; Le pergamene … della chiesa di S. Maria in Valle di Milano …, a cura di M.F. Baroni, ibid. 1988 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] pensiero che suo padre aveva di pigliar per moglie la sorella del... duca diParma, la quale già da molt 46 s., 83 nn. 3 e 5, 87 n. 1, 90 n. 2; Id., Margheritadi Savoia..., Torino 1930, pp. 132, 145; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, p ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di Doccia. Tra i molti illustri visitatori degli stabilimenti, Maria Luisa duchessa diParma (1816), seguita tre anni dopo dall'intera famiglia di per Umberto I e Margheritadi Savoia nel 1884. Al cosiddetto Servizio di Umberto I (integrato e ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] Inghilterra, il Regno di Napoli, il ducato diParma - e lo inducono a tentare qualche generalizzazione di teoria economica. diMargherita Boccapaduli, e dividendo il suo tempo tra il palazzo di fanfiglia, la villa fuori porta Salaria il palazzetto di ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...