NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] Cento donne cantate di Muzio Manfredi (Parma, S. Viotti, 1580), con il quale Navazzotti intreccia uno scambio di sonetti editi in il matrimonio tra Francesco Gonzaga e Margheritadi Savoia, un evento di strategica importanza nella partita tra le ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] e la composizione del primo Quartetto per archi in Re minore (Parma 2003).
Il 1866 fu un anno determinante. Ritiratosi Ramacciotti, spostate anche la relazione privilegiata con la regina Margherita (di madre tedesca): una convergenza fra nazionalismo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato diParma e la [...] fratello se, in conseguenza di ciò, non avesse progettato di dare sua figlia Margherita in sposa al re di Spagna. Questi si orientò invece verso Maria Anna di Neuburg, della cui sorella, Dorotea Sofia, lo stesso duca diParma aveva chiesto la mano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] novella della seconda giornata dell’Eptameron diMargheritadi Navarra, alla quale egli stesso a s.; P. Aretino, Lettere, I, a cura di F. Erspamer, Parma 1995, pp. 215-217; B. Cellini, Vita, a cura di L. Bellotto, Parma 1996, pp. 288 s., 317, 322, ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Livorno il 17 ag. 1644 (Bulgari, p. 9).
Alberto, figlio di Johann e diMargherita Corradini, nacque a Roma il 10 ott. 1620. Sposò intorno al vinse il primo premio dell'Accademia di belle arti diParma per il progetto di una biblioteca in stile dorico. ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] assunse la direzione della cappella di corte dei Farnese a Parma. In quest’epoca fu in corrispondenza con Antoine Perrenot de Granvelle, politico potente (e futuro cardinale), ministro di Carlo V, Filippo II e Margherita d’Austria: i versi virgiliani ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] di che continuarono ad abitare nei pressi di S. Domenico con la madre Margherita e, alla morte di lei, si trasferirono dal 1681 con i figli e i garzoni di cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 462-469; C. Mambriani, I ducati diParma, ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] decorative (1889-1892) e poi all'istituto Aldini-Valeriani di Bologna; dal 12 nov. 1899fu professore di architettura presso l'istituto di belle arti diParma e dal 1º nov. 1904 di disegno architettonico presso l'università della stessa città; dal ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] a Mantova e a Torino per le nozze di Francesco Gonzaga e Margheritadi Savoia: a febbraio, accompagnandosi con l’ sua Cetra di sette corde (Venezia, Ciotti, 1619): il fascicolo fu dedicato a Ranuccio I Farnese, duca diParma e Piacenza, di sicuro fra ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] scuole degli artisti, nella "cappella" di S. Margherita. Nel testamento disponeva la propria sepoltura le Università di Bologna e diParma nel secolo XV, Firenze 1963, ad ind.; Id., Nuove ricerche su le Università di Bologna e diParma, Firenze 1966 ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...