RANUCCIO II Farnese, duca diParma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca diParma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] e diMargherita de’ Medici. Suoi fratelli minori furono Maria Maddalena, Alessandro, Orazio, Caterina e Pietro. Ricevette la tipica formazione riservata ai principi dell’epoca, affidato alle cure di precettori gesuiti, che a Parma reggevano sia il ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] 1791, pp. 79-104, 197; A. Pezzana, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, VI, 2, Parma 1827, pp. 365-77; Storia della città diParma, I, Parma 1837, p. 4; II, ibid. 1842, pp. 532-34, 648, 710, 712 s., 717, 724 s.; III, ibid. 1847, pp. 137-39 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] figli di Richilde (figlia di Ramberto Ramberti di Ferrara e diMargheritadi Aimerico di Lavellolongo, di famiglia rurale lega delle città lombarde già soggette al re di Boemia: fra queste, mentre Parma veniva destinata sulla carta a Mastino (II) ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] . Margherita; Piacenza, Palazzo Farnese (già in S. Vincenzo), S. Cecilia; Collezione privata, S. Cecilia, bozzetto; Oratorio delle teresiane, Figure allegoriche; chiesa di S. Teresa, affreschi; Arezzo, Museo civico, Satiro ebbro; Sissa (Parma), Rocca ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando diParma e di sua moglie a far parte del circolo di studiosi della marchesa Margherita Boccapaduli (1735-1820); di lei ha lasciato un sorprendente ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] fallito un tentativo di accordo per cedere la reggenza nel Ducato gonzaghesco a Maria, figlia diMargheritadi Savoia, presso la Amedeo I firmò il trattato di Rivoli (11 luglio 1635), aderendo a una lega antispagnola, con Parma e Mantova, che lo portò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] nozze del… prencipe F. G.…, Bologna 1608; Id., La dimora diParma… con le feste… in Mantova per le nozze del prencipe F. , I Gonzaga…, Milano 1930, pp. 90-93; R. Quazza, Margheritadi Savoia…,Torino 1930; R. Bergadani, Carlo Emanuele I…, Torino 1932, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di un'unione con Margheritadi Savoia, figlia di Amedeo V, la cui promessa di contrarre diParma contro la loro città; più importante il tentativo operato nella primavera del 1297 contro Asti - insieme con il marchese di Saluzzo e giovandosi di ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] diMargherita d’Austria figlia di Carlo V, che recita un madrigale. Nel 1538 Rota venne nominato nell’Amore prigioniero di Mario di 1509-1768, vol. I, c. 368v; Archivio di Stato diParma, Epistolario, b. 14; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] saputo conquistarsi la fiducia del duca, che spesso lo incaricava di consegnare le sue lettere alla reggente Margherita d'Austria duchessa diParma o al cardinale A. Perrenot signore di Granvelle e gli affidava anche alcune incombenze riservate. Nel ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...