MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] gruppo democratico, allo scoppio della prima guerra d’indipendenza fu incaricato da C. Balbo di una missione diplomatica presso i governi provvisori diParma e Piacenza e di Modena e Reggio. Dal 25 marzo al 20 luglio 1848 si fece promotore negli ex ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] soggiornarono spesso nel suo castello di Racconigi e durante le cerimonie di corte al principe era riconosciuto un ruolo di primo piano, come nel 1660 durante le nozze diMargheritadi Savoia con il duca diParma (cfr. Les particularitez du mariage ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] diMargherita Ercolani. Lo zio Cesare Marsili era stato amico e corrispondente di Galileo Galilei, mentre il fratello Luigi Ferdinando fu l’ideatore dell’Istituto delle scienze di sua casa, in Giorn. de’ letterati diParma e Modena, IX [1687], p. 144 ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] . B 95: [G. Zanardi], Vita del Sig. Giovanni Bernardo Melchiorre Zanardi figlio di Antonio Zanardi Bolognese oriundo diParma 1767... [post 1767-ante 1783], in Vite di pittori scritte da loro medesimi, c. 56; G. Faluschi, Breve relazione delle cose ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] nonché le sorelle Clara e Margherita, mentre diede avvio a una serie di lavori volti a trasformare la di nuovo impegnato in una continua serie di campagne militari: a cominciare dalla guerra diParma (1551-52), durante la quale fu luogotenente di ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] decorare il palazzo arcivescovile di Ravenna e fu poi richiesto a Parma per le scenografle degli spettacoli da rappresentarsi nelle grandiose feste del 1628, in occasione del matrimonio di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, che contemplavano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] . Il F. aveva almeno due fratelli, Ugolino, arcidiacono diParma e canonico di Meaux, e Guido, conte di Lavagna, detto anche Guido di Codonio dal suo feudo vicino a Parma, e padre di Bella, Margherita e Saladino. Il fatto che il F. avesse anche ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] diParma. Tornato dalla Germania, riprese gli insegnamenti a Vigevano; a Imola divenne maestro di cappella nel duomo di S. Cassiano e insegnante diMargherita, il presidente della Repubblica francese, l’imperatore d’Austria, l’imperatore di Prussia ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] un gruppo di sculture che riprendono opere del maestro, come la S. Margheritadi S. Margherita Ligure, di S. Pancrazio, in Quaderni Franzoniani, III (1990), pp. 82 s.; E. Parma Armani, Documenti per le statue dei benefattori dell’Albergo dei Poveri di ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia diParma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] in Bianco e nero. G. G. a Parma, 1929-1938, a cura di Alberto e Carlotta Guareschi, Milano 2001).
Nel 1933, a Parma, il G. conobbe Ennia Pallini, commessa in un negozio di scarpe, la Margherita protagonista di tante sue pagine (che sposò nel 1940 a ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...