INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] in questi anni.
Più forti connessioni emergerebbero però con la corte diParma e con i musicisti che vi operavano - Cipriano de Rore in si unì in matrimonio nel 1581 con la cantante Margherita Soresina; dalla loro unione non risultano essere nati dei ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] di Carlo, dall’altra cercò di eliminare gli ostacoli esterni, tra i quali primeggiava l’ostilità verso Carlo della regina di Francia, Margheritadi quelli accaduti a Parma e a Reggio quando passò la salma del re morto a Tunisi. L’elezione di Simon de ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] pontefice circa lo scambio diParma e Piacenza con Lucca Margheritadi Giovanni Franchi.
Fonti e Bibl.: La maggior parte dei documenti sul D. si trova nell'Arch. di Stato di Lucca, per cui cfr. Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, I, a cura di ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Torino 1943 e Milano 1945), La certosa diParmadi Stendhal (Torino 1944), Controcorrente di Joris-Karl Huysmans (Milano 1944), Il Ciclope di Euripide (Genova 1945), Storie insolite e racconti crudeli del conte di Villiers de l’Isle-Adam (Milano 1945 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] di Padova, con coreografia di Giuseppe, Catterina di Coluga. Giuseppe sposò la ballerina Margherita Reggini.
Anche Giuseppa, sorella maggiore di del Ducale teatro diParma, Parma 1830, II, pp. 25 s.; P. Gironi, Il teatro Comunale di Ravenna nel sec. ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] , fece notizia l’allestimento per le nozze del duca Odoardo Farnese con Margherita de’ Medici (1627-28) di «un sontuoso palagio» allegorico, sicché a Parma Rainaldi guadagnò «fama grande, in particolare nell’accrescimento del palagio della Fontana ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] , pseud. di P.E. Fantuzzi) e, nel 1660, in occasione delle nozze di Ranuccio II Farnese con Margherita Violante di Savoia, il . Il 1° apr. 1645 entrò al servizio della corte ducale diParma, forse prima ancora del M. stesso. Rimase in questo ruolo, ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] 1910 si iscrisse al corso di decorazione e ornato dell’Istituto di belle arti Paolo Toschi diParma, dove studiò con Latino alla Mostra dell’aeronautica italiana di Milano (1934) e il negozio Parker in largo S. Margherita sempre a Milano (1934); ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] di altri tre membri della dinastia, e Margherita, sposata a Giacomo da Carrara.
Accanto al padre e ai fratelli nel colpo di 24 genn. 1339 durò lo spazio di un biennio: la ribellione diParma (maggio 1341) e la cessione di Lucca - ottenuta da Mastino ( ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] pittore bresciano G. Romani (il Romanino) di dare in sposa al G. la figlia Margherita. Lo testimonia il contratto dotale dell’11 G. del modello raffaellesco della sepoltura di Cristo.
Gli affreschi della cattedrale diParma (1567-73) segnarono l’apice ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...