ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] Margheritadi Valois (Margheritadi Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca di Savoia e principe didi cultura musicale. Atti del XIV congresso della Società internazionale di musicologia, Bologna… Ferrara-Parma… 1987, a cura di ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] per diversi film, tra cui Margherita fra i tre (1942) di Ivo Perilli, e Femmina incatenata (1949) di Giuseppe De Martino.
Una delle , Università degli studi diParma, si trova il fondo archivistico Emilio Schuberth, che consta di 2949 opere (figurini, ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] reggiana a cento cittadini diParma e quella parmense a novanta cittadini di Reggio.
Terzi lasciò diversi eredi. Dall’unione con Francesca da Fogliano nacquero Niccolò Carlo (6 dicembre 1405), Caterina (1407) e Margherita (1408). Ma ebbe anche ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] G. M. conservate nell’Archivio governativo diParma, a cura di Amadio Ronchini, Parma 1864; A. Zenatti, Un amore del M. e un carnevale a Valperga (una lettera inedita di G. M. alla signora Margherita Tizia, contessa di Desana), in Il Fanfulla della ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] come la restituzione delle fortezze e il progetto di matrimonio di Cosimo con Margherita d'Austria. Raggiunto a Massa il Cybo nella ricerca di discepoli e di illustri insegnanti e strutturando l'università sul modello di quelle diParma e di Pavia. ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] 10 maggio 1419. Nel novembre del 1420 il C. è plenipotenziario di Filippo Maria nelle trattative di pace con gli Estensi, che vengono concluse il 13 con la restituzione diParma e di Reggio. È attivo a Ferrara dalla fine del 1427 nelle pratiche che ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] diParma e di Vercelli, per due a quelle di Novara e di Mantova, per una a quelle di Savona, di Milano, di Fermo, di Chiusi e didi Pavia. Lasciava, come sua discendente, un'unica figlia, Margherita, avuta dalla moglie Ginevra Langosco.
Dotato di ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] principi Umberto e Margheritadi Savoia) e fu acquistato dal banchiere Giovanni Vonwiller, collezionista e mecenate di Morelli e con una Toletta, alla Promotrice di Genova con La Carità e alla I Mostra nazionale diParma con La pace domestica, che ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] il vescovo di Aversa; riuscirono anche a portare dalla loro parte la moglie del duca di Calabria, Margheritadi Valois, altri personaggi e filosofi come Guglielmo da Brescia, Antonio da Parma, e perfino Egidio Colonna e Alberto Magno per la "quaestio ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] possessionis constitutiones commentaria, dedicato alla duchessa di Savoia Margheritadi Francia (Mondovì, L. Torrentino, 1565 retinenda et recuperanda possessione (Parma, S. Viotii, 1576 e 1577).
Grazie all’interessamento di un collega, il bresciano ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...