DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] di Costantino Africano.
Sposatosi con Margherita, figlia di Nereo di insegnamento, viene spiegata anche con il suo desiderio di ricevere uno stipendio più alto. Nel 1412 progettava di passare ancora all'università diParma per essere pagato di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] di trenta condannati, prima di impiccarli, per poi disperdere le sventurate così ridotte per i campi e i boschi. Secondo il frate diParma, cui sarebbero stati sottoposti Alberico, la seconda moglie Margherita e i loro figli maschi e femmine, quando ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] diParma, che ne rivendicava il possesso. Il granduca di Toscana, pur nella persistente vocazione alla neutralità, si trovò a suo malgrado obbligato a prendere parte alla guerra in appoggio a Farnese, che nel 1628 aveva sposato sua sorella Margherita ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] e aiuto al duca Ranuccio Farnese in occasione del suo viaggio a Roma per le nozze con Margherita Aldobrandini.
La lettera (autografa in Arch. di Stato diParma, Carteggio farnesiano estero, Roma, b. 414, c. 96), spedita il 12 febbraio 1600 da Roma ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] destinata alla sposa del duca Federico II, Margherita Paleologa di Monferrato, mostrano il G. coinvolto nella 1540 compare in qualità di testimone nell'accordo stipulato tra Giulio Romano e i rettori della Steccata diParma. Tra il 1545 e ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] di S. Maria della Quercia presso Viterbo, del monumento sepolcrale della figlia Margherita Maria Bryan; del 1828 è il busto di . 291 s.; Galleria Nazionale diParma. Catalogo delle opere. L’Otto e il Novecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] Regno durante la reggenza che il cardinale Gerardo diParma e Roberto di Artois esercitarono per Carlo II, che era ad indices (M. è, però, spesso confusa con Margheritadi Borgogna, seconda moglie di Carlo I d’Angiò, e Maria d’Antiochia, erede ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e diMargherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] ,1992, pp. 44 s.). Nello stesso anno licenziò la Vanitosa, in collezione privata. Nel 1870 alla mostra italiana di Belle Arti diParma presentò la tela con Lucrezia Borgia, d’accordo col fratello duca Valentino, avvelena l’anfora preparata dal marito ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] famiglia Farnese: a Parma il duca si preparava a confiscare i territori e i beni dei Landi e dei Pallavicino e si erano avviati i contatti per pacificarsi con i duchi di Mantova attraverso il matrimonio, sfortunato, diMargherita Farnese con Vincenzo ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] Margherita Gonzaga, proviene una teletta ora nel Museo di Palazzo Ducale (Bazzotti, 1988; L’Occaso, 2011); inoltre, nelle collezioni di , O. S. e il transetto nord, in Basilica cattedrale diParma, II, Parma 2005, pp. 131-135; M. Danieli, Schede nn. ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...