LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] 'Accademia per la visita dei principi Umberto e Margheritadi Savoia.
La mostra, che intendeva presentare un C. Boito in occasione delle esposizioni nazionali artistiche, rispettivamente, diParma e Milano. All'esposizione parmense il L. ottenne la ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] di Napoli, al Wielki di Varsavia, dove debuttò negli Ugonotti di Meyerbeer (Margheritadi Navarra), al Malibran di Venezia, al Real di ma anche nel 1910 al Regio diParma nella Figlia del reggimento di Donizetti (Tetrazzini cantò anche Lucia e ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] H.W. Heister, "Scrigno dei suoni" e "Chiarore dell'utopia". Aspetti dell'opera di A. G., ibid., 33, pp. 117-132; D. Iotti, "Il futuro della opere, tesi di laurea, Università diParma, 1995; F. Magnani, "Crescendo", in Festival "Di nuovo musica", ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] (1985), pp. 85-100; A. Musiari, Neoclassicismo senza modelli, Parma 1986, pp. 143, 265; A. Musiari - A. Coccioli Mastroviti, Classicimo e purismo nell'opera di P. G.: la facciata di S. Margherita a Montefiascone, in Arte e accademia, 1989, pp. 97-120 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] matrimonio che il D. aveva contratto con Margherita Ridolfi e che ebbe appunto il nome di Sigismondo.
Nel frattempo il D. aveva Sforza la concessione per il cugino Andrea della commissaria diParma.
Cosimo de' Medici riuscì così ad esercitare un ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] figlia di Giacomo Pepoli e diMargheritadi Tommaso Gozzadini e le nozze erano potute avvenire solo a seguito di su le Università di Bologna e diParma, Quaracchi 1966, ad ind.; Malvezzi. Storia, genealogia, iconografia, a cura di G. Malvezzi ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] in Cavalleria rusticana e nella prima nordamericana di Iris, dove vestì i panni di Osaka. Nell’inverno del 1903 fu al Regio diParma, poi al Vittorio Emanuele di Messina, di nuovo al Politeama Margheritadi Cagliari. In autunno cantò al Dal Verme ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] da Margherita Cerruti.
Compì i suoi studi con risultati eccellenti a Torino, fino all’Università, dove si laureò nel 1937 e che, con l’ulteriore adesione diParma e Roma II, fu per un decennio una importante sede di formazione.
A Torino fu eletto ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] d’Austria, sposa e vedova del duca Alessandro de’ Medici, in Margherita d’Austria. Costruzioni politiche e diplomazia, tra corte Farnese e monarchia spagnola. Atti del Convegno, Parma-Piacenza… 2001, a cura di S. Mantini, Roma 2003, pp. 26, 31-33, 38 ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] nazionale Rizzardi Pollini indetto dalla Regia Accademia di belle arti diParma per la costruzione di un campo sportivo in una mostra dalla presenza del gruppo dei pittori guidati da Margherita Sarfatti, che si presentarono il 14 febbraio 1926 ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...